Pagina 3 di 4

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 13/02/2009, 14:13
da WENCK
Salve
Ho trovato questo interessante articolo sulle munizioni browning M2 12,7mm che spiega i vari tipi ( incendiari , normali , traccianti , ecc ecc )
ECCO IL LINK : http://www.globalsecurity.org/military/ ... ons/50.htm

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 13/02/2009, 16:36
da Fabio 90
Per spiegare ancora meglio come è strutturato questo tipo di proiettile, posto questa foto.
L'ho trovato già così, è stato sparato in guerra. Come si può vedere la punta è cava e all'interno è presente un foro lungo 3 o 4cm. Alloggiato in questa cavità si trovava la termite e o il fosforo. Al momento dell'impatto la punta si rompeva e........ [974
img0627ci6.jpg

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 13/02/2009, 21:52
da scracanos
Ecco la mia trovata inaspettatamente vicino a una trincea ww1 austriaca sulla mesola (dolomiti) il proiettile e stato sparato durante una battaglia aerea verso la fine della guerra tra b29 che andavano a bombardare lo scalo ferroviario di Bolzano, e caccia tedeschi.
La pallottola e simile ma non uguale, ha una sola cianfrinatura, e comunque del tipo tracciante ormai innofensiva. [00016009

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 13/02/2009, 22:45
da Carsosegreto
Fabio 90 ha scritto:Alloggiato in questa cavità si trovava la termite e o il fosforo.
Segnalo che, per chiunque abbia avuto la possibilità di farlo con le dovute cautele, "giocare" con la termite è probabilmente la cosa più spettacolare che si possa fare con un "piccolo chimico"...
Comunque, occhio: fare la termite è semplicissimo (i due ingredienti necessari probabilmente li hanno in casa tutti), ma gestita male può esser molto pericolosa. [916

In ogni caso, rispetto al fosforo, è un giocattolo... [argh

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 14/02/2009, 0:04
da giovanni
Ricordo che molti per giocare con il fuoco si sono scottati !!!
se ciò non bastasse ricordo anche che la legge vieta di operare su certi giocattolini che possono creare danni serissimi,
per cui a buon intenditor poche parole....

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 14/02/2009, 7:39
da Pivi
La non liberalizzazione del 9 Para ha una forte connotazione politica per l'atavica tendenza italiana a non lasciare mai la poltrona su cui ci si siede.Liberalizzando il 9 Para buona parte dei compiti della commissione consultiva per la catalogazione delle armi diverrebbero inutili,con conseguente "sfoltimento" dell'ente preposto o addirittura la sua eliminazione

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 14/02/2009, 17:00
da Carsosegreto
giovanni ha scritto:Ricordo che molti per giocare con il fuoco si sono scottati !!!
se ciò non bastasse ricordo anche che la legge vieta di operare su certi giocattolini che possono creare danni serissimi,
per cui a buon intenditor poche parole....
Sottolineo che io ho parlato di "giocare" con la termite con le dovute cautele!
Io ci ho "giocato" in laboratorio di chimica, al liceo... ed è stato senz'altro il momento più entusiasmante di tutto il corso! (insieme con l'incontro con l'acido picrico...) [17
Se poi uno ci vuole "giocare", pensare di recuperare la termite da proiettili incendiari è pura follia! [204
Fare un saldo in drogheria (o anche in soffitta...) per prendere gli ingredienti e farsela in casa è infinitamente più semplice e meno pericoloso! (oltre ad essere ovviamente legale).

Per il resto, se uno si limita ad innescare un paio di grammi di termite all'aperto, su un piano in ghisa o di refrattario, grossi danni non ne farà (al limite forerà il piano in ghisa...)

BTW: mai visto quando usano la termite per saldare i binari? [17

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 14/02/2009, 21:38
da davide
Circa la relativa pericolosità dell'uranio impoverito: concordo in pieno. E' tossico per chi ne inala le polveri per tempi protratti, quindi per uno che dovese lavorarlo o per uno che lo abbia ridotto in polvere ed utilizzato per imbottire il proprio cuscino. Altrimenti armeggiare un proiettile in uranio impoverito è meno dannoso che farsi una passeggiata urbana in una via con inteso traffico di autoveicoli. E lasciamo perdere la storiella, solo italiana, delle malattie causate da uranio impoverito che hano colpito dei poveri giovani: cerchino seriamente altrove le cause.
Circa il discorso di cosa è legittimamente detenibile: ricordatevi di un principio fondamentale: "il convincimento del giudice è libero". Questo comporta che si potrebbe essere tranquillamente condannati in primo grado per poi essere assolti in secondo. Ma con quali spese e danni? E' triste, ma la non chiarezza delle norme - troppe ed obsolete, combinata con la protervia di alcuni ...

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 15/02/2009, 9:36
da Pivi
L'uranio impoverito dopo aver penetrato una corazza si incendia e libera una gran quantità di particelle microscopiche che possono essere inalate da coloro che non indossano almeno una mascherina.Armeggiare vicino a carcasse di mezzi militari distrutti da proiettili all'uranio impoverito è pericoloso eccome,e non ci andrei tanto vicino se fossi in zona

Re: Sono sicure queste munizioni ??

Inviato: 15/02/2009, 9:57
da Andrea58
Pivi ha scritto:L'uranio impoverito dopo aver penetrato una corazza si incendia e libera una gran quantità di particelle microscopiche che possono essere inalate da coloro che non indossano almeno una mascherina.Armeggiare vicino a carcasse di mezzi militari distrutti da proiettili all'uranio impoverito è pericoloso eccome,e non ci andrei tanto vicino se fossi in zona
Concordo sul non frequentare come "sport preferenziale" le carcasse di carri colpiti ma non dimentichiamo che lo spay di particelle si genera al momento dell'urto e solo allora e che l'uranio ha un altissimo peso specifico percui le particelle sono ben difficilmente inalabili in quanto non volano. Il problema appunto è legato al peso in quanto una volta insediate negli alveoli polmonari sono difficilmente rimovibili causando danni simili a quelli che si riscontrano su soggetti esposti a polveri per molti anni tipo la silicosi per i minatori.