Pagina 3 di 3
Re: 9 mm Luger C.B.C.
Inviato: 23/03/2009, 13:20
da kanister
Ciao Dan, che idea! Pensa che me ne hanno offerta una poco tempo fa che, dopo il mio rifiuto, è finita in mare. Se ci avessi pensato ora potrei essere proprietario di una Luger in 9 Glisenti. Pensi si possa provare anche con una che rechi le Aquilette?
Re: 9 mm Luger C.B.C.
Inviato: 23/03/2009, 13:45
da Andrea58
kanister ha scritto:Ciao Dan, che idea! Pensa che me ne hanno offerta una poco tempo fa che, dopo il mio rifiuto, è finita in mare. Se ci avessi pensato ora potrei essere proprietario di una Luger in 9 Glisenti. Pensi si possa provare anche con una che rechi le Aquilette?
Guardate che potrebbe essere interessante come discorso. Se si possono accettare le ex 9 ritubate in 7,65 para e con le molle tagliate perchè non in 9 glisenti con le sole molle alleggerite per una pura questione di risparmio economico? [icon_246 [icon_246
Appena hai un attimo prova ad andare in questura a prospettargli questa soluzione. Naturalmente starà a te fargli capire le differenze reali tra i vari 9x19 [255 [255 [255 [255 [255 [255
Re: 9 mm Luger C.B.C.
Inviato: 23/03/2009, 20:06
da giovanni
a) le 9 para con palla in piombo sono detenibili e utilizzabili su una decina di armi revolver catalogate (indipendentemente dai marchi sul fondello)
b) le Glisendi sono dimensionalmente delle 9x19 con carica ridotta
Avendo la palla simile alle 9 para Tedesche WWI, sono per questo motivo confuse sopratutto negli USA (un anno fa ho collaborato dando notizie per un articolo poi pubblicato dalla IAA che doveva chiarire l'errore)
tale confusione può essere stata aumentata a causa delle cartucce contenute in questa scatola, probabilmente prodotta in Italia tra le due guerre dalla LBC (se qualcuno avesse notizie in merito è il benvenuto):
b051.JPG
sicuramente le cartuccia si presta ad aumentare la confusione
9 Para no mark p tronco-conica Ita i.JPG
9 Para no mark p tronco-conica Ita.jpg
c) per quanto riguarda la 9M38 a mio avviso non è una 9 Para ma un calibro che seppur dimensionalmente uguale va definito a se stante in quanto creato solo per essere usufruito sul nostro MAB, le pistole adottate per tale calibro arrivarono molto ma molto più tardi (metà anni '70 se non sbaglio)
Re: 9 mm Luger C.B.C.
Inviato: 23/03/2009, 20:09
da Andrea58
Se non sbaglio tra il ciarpame ne ho una così senza alcun marchio. La devo considerare un 9 para allora o esistevano 9 Glisenti senza marchi?
Re: 9 mm Luger C.B.C.
Inviato: 23/03/2009, 21:23
da Centerfire
Giovanni è il mio idolo!
Ero anche io dell'idea che la 9 M38 dovesse essere considearata una variante della famiglia e non mescolata nei caricatori ma data la mia (poca) esperienza la possibilità di dire castronerie è elevata.... [257
Tra l'altro vi dirò una mia impressione... i bossoli italiani hanno una conicità dalla base verso la godronatura di appoggio palla molto più pronunciata che nel classico 9 Luger, ci avete mai fatto caso?
Inserisco una foto fatta ad un pò di bossoli che avevo perso nella confusione che faccio...
9 M38 bossoli.jpg