Pagina 3 di 4

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 27/01/2011, 19:46
da Eniac
Tanto per una curiosità , fert, ci potresti dire da dove viene quella cartuccia?

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 27/01/2011, 20:15
da Centerfire
Eniac ha scritto:Tanto per una curiosità , fert, ci potresti dire da dove viene quella cartuccia?
Secondo me è come chiedere ad un'investigatore di rivelare le sue fonti... [icon_246

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 27/01/2011, 20:55
da Eniac
Non volevo sapere chi gliela data, solo da dove viene, se dall'Italia o dall'estero, tanto per far sapere , sai perche? perche a me quella palla non sembra di quel bossolo , non chiedermi perche ma ho le nettissima impressione che sia una palla di uno spotter a cui hanno tornito le 2 scanalature , infatti il metallo dentro il solco è piu "nuovo" del restante,posso anche sbagliare ma la mia impressione è questa.
Comunque, se chiedi a me con chi scambio o dove acquisto le cartucce non ho problemi a dirtelo , ovviamente devo chiedere il permesso agli interessati, ma ci tengo a sottolineare, ma che tra di noi invece di darci una mano ci nascondiamo le cose?

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 28/01/2011, 14:32
da fert
ciao
la palla come indicato anche da me non coincide con la crimpatura del bossolo, quindi è chiaro si tratti di un riassemblaggio.
ma con cosa?
troppo corta per essere una palla da .50 spotter, russa, .50 bmg o addirittura 13.2mm.

all'interno è completamente vuota. ho pensato abbiano eliminato il contenuto, quindi nucleo tracciante etc... che possa essere stato all'interno.
l'idea della incendiaria tracciante mi piace, potrebbe essere un'alternativa, ma a questo punto inserire un nucleo non sarebbe molto piu difficile.....quindi ecco che potrebbe essere anche perforante...
solchi della crimpatura torniti? puo darsi, ma torniamo sempre al punto precedente:
troppo corta per essere una palla da .50 spotter, russa, .50 bmg o addirittura 13.2mm.

il pezzo viene dalla germania.

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 28/01/2011, 14:51
da Eniac
L'aver assodato che la palla non è di quel bossolo ci evita l'incombenza di dover trovare una collocazione per una nuova cartuccia [137 , abbiamo gia verificato che se di una cartuccia ne esiste conosciuto 1 solo pezzo non puo esserne confermata l'esistenza, colpa dei vari furboni in giro per il mondo che si divertono a riassemblare con pezzi presi qua e la, resta quindi un classico bossolo marcato B da una parte e dall'altra una palla da identificare appartenente ad una cartuccia X , considerando il gia grande mistero che circonda questa specifica marcatura di munizione direi che non è poco.
Speriamo si riesca a sapere qualcosacol tempo, come è stato per la marcatura SB della nostrana munizione. [17

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 28/01/2011, 14:57
da OLD1973
Eh, Fert, hai ragione anche tu!
Mumble mumble mi spremo le meningi [137 [142 [137 [142
Grazie per le tue info supplementari!
Francesco

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 28/01/2011, 15:48
da fert
Eniac ha scritto:L'aver assodato che la palla non è di quel bossolo ci evita l'incombenza di dover trovare una collocazione per una nuova cartuccia
mah.....non credo. la palla è sicuramente una 12,7x81 ed era sicuramente montata su qualche bossolo, inglese, spagnolo ungherese che sia.....
il pezzo credo sia stato ritrovato e ripulito esternamente, lo dico perche all'interno, cio che si vede dal foro posteriore, sono pareti ossidate. provero a scoprire il materiale che chiude la parte superiore.

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 28/01/2011, 16:02
da OLD1973
Fert, ti giuro che la palla non è relativa a quel bossolo. Nel senso che in origine quel bossolo non montava quella palla, e soprattutto INSIEME non hanno subito la stessa sorte di ossidazione. La palla è si lievemente ossidata, ma ti posso giurare che non ha mai trascorso un secondo sotto terra.
L'ossidazione che intravedi all'interno niente è altro che l'effetto blandamente corrosivo delle componenti che all'origine vi erano all'interno e che, con la scaldata per rimuoverle o per il loro semplice contatto col metallo, hanno dato origine alla patina che vedi tu dentro la palla.
Tra l'altro quella palla non è mai stata montata, a mio avviso, su nessun bossolo di qualsiasi 12,7: in nessuno dei dubbiosi solchi v'è traccia in positivo delle eventuali crimpate subìte dal colletto del bossolo. Indi la palla non è mai stata crimpata su nessun bossolo.
Con foto più dettagliate puoi smentire cio' magari......
Inoltre non ci sono differenze di ossidazione tra la parte affogata nell'ipotetico bossolo e quella esposta, e cio' avvalora l'ipotesi che non sia mai stata montata.
Per il resto continuo a mumblare..........
Ciao.
Francesco il Contestatore [17

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 28/01/2011, 17:54
da fert
ciao francesco
chiarissimo, lo penso anche io.

cerchiamo di concentrarci sulla palla, è stata costruita ed eventualmente riempita con qualcosa.
non è italiana, inglese, giapponese, o spagnola. rimangono le ungheresi. che non si conoscono.

Re: 12,7 Breda particolare

Inviato: 28/01/2011, 18:53
da Aorta10
Concordo con Fert, non sono riuscito a trovare nessuna palla che gli assomiglia in questo e in nessun altro calibro… Ottime le osservazioni di francesco73. Sebbene non appartenga a questo bossolo potrebbe trattarsi di un modello Magiaro sconosciuto post 1937…