Pagina 3 di 4

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 20/04/2013, 21:00
da Centerfire
Ho trovato il medagliere olimpico del '36 per la specialità di Tiro a Segno! [17

http://it.wikipedia.org/wiki/Tiro_ai_Gi ... _Olimpiade

C'erano pure quelle del '32, viste adesso... [0008024

http://it.wikipedia.org/wiki/Tiro_ai_Gi ... _Olimpiade

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 09/05/2013, 21:41
da Yuri
Finalmente oggi sono riuscito ad andare in poligono ,o meglio in cava!
Questo è il risultato con la carabinetta,non male considerando che ha quasi 80 anni,che è stata costruita con pezzi di recupero ed erano quasi 2 anni che non sparavo!
La rosata è quella centrale più numerosa(50 m,munizioni CCI standard)

Le altre rosate le ho fatte con una beretta olimpia sempre a 50m medesime cartucce!
Il fatto curioso è che sparando in semi-auto l'ottica è perfettamente tarata mentre sparando in colpo singolo (tutte le altre condizioni sono identiche) l'arma spara circa 5cm più in basso e 2cm a SX!(vedi rosata in basso a SX,i colpi sul segno fatto a pennarello sono in semi-auto,gli altri più in basso a colpo singolo)

Qualcuno me lo può spiegare?

Teoricamente in semi-auto la palla dovrebbe perdere un po di energia per far funzionare l'automatismo di conseguenza dovrebbe impattare più in basso non viceversa! [142

ciao yuri

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 09/05/2013, 22:18
da axel1899
Yuri ha scritto:Il fatto curioso è che sparando in semi-auto l'ottica è perfettamente tarata mentre sparando in colpo singolo (tutte le altre condizioni sono identiche) l'arma spara circa 5cm più in basso e 2cm a SX!(vedi rosata in basso a SX,i colpi sul segno fatto a pennarello sono in semi-auto,gli altri più in basso a colpo singolo)

Qualcuno me lo può spiegare?

Teoricamente in semi-auto la palla dovrebbe perdere un po di energia per far funzionare l'automatismo di conseguenza dovrebbe impattare più in basso non viceversa! [142

ciao yuri

supporrei dipenda dal fatto che all'atto dello sparo la canna " vibra " .... in semiauto il profilo vibratorio è diverso rispetto a quando escludi il cinematismo... e la volata si trova in una diversa posizione nel momento in cui la " palla " la abbandona...

lo stesso avviene (punti di impatto diversi) se spari con lo stesso fucile/moschetto sparando con la baionetta inastata o senza ..... anzi se non erro (ma potrei fallare) il mirino sulla ghiera delle baionette mannlicher '95 tiene conto proprio di ciò...

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 17/05/2013, 18:12
da Yuri
Grazie Axel! [264

non pensavo che si discostasse di cosi tanto sopratutto a 50 m!

quindi più il calibro è esuberante e più si manifesta il fenomeno?

ciao yuri

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 08/01/2015, 22:33
da axel1899
Centerfire ha scritto:.
In armeria al TSN ne ho circa un quindicina, di diversi periodi e configurazioni. attento che l'otturatore non si smonta come nell'originale in quanto il nuovo estrattore è aggancati tramite la sua molla al castello dell'azione. Per non fare danni devi smontare la meccanica dalla cassa togliendo tutte le viti e le fascette.
Centerfire , di questi gioiellini ne staremmo dibattendo su un altro forum (dove sono state postate anche delle foto che riterrei prese nell armeria del Tuo TSN...)
se avessi occasione potresti verificare l esemplare con matricola più bassa che trovi , e quello con matricola più alta, prendendo nota anche dell anno/era fascista ?

Sono state avanzate le ipotesi, da un esimio utente , che :
- il "Brevetto 1934" si riferisse al solo sistema di estrattore con molla di richiamo (e ciò spiegherebbe anche la produzione ante 1934)
- i primi (con matricola solo numerica) fossero privi della molla di richiamo dell estrattore (come quello di Yuri)
- gli ultimi differissero dai primi anche per una modifica alla chiavetta di ritegno dell otturatore ...

grazie

p.s. il G.B. Verrina sosterrebbe anche che i primissimi fossero atti solo al 6 flobert ... ?

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 09/01/2015, 10:35
da berettofilo
axel1899 ha scritto:
Yuri ha scritto:Il fatto curioso è che sparando in semi-auto l'ottica è perfettamente tarata mentre sparando in colpo singolo (tutte le altre condizioni sono identiche) l'arma spara circa 5cm più in basso e 2cm a SX!(vedi rosata in basso a SX,i colpi sul segno fatto a pennarello sono in semi-auto,gli altri più in basso a colpo singolo)

Qualcuno me lo può spiegare?

Teoricamente in semi-auto la palla dovrebbe perdere un po di energia per far funzionare l'automatismo di conseguenza dovrebbe impattare più in basso non viceversa! [142

ciao yuri

supporrei dipenda dal fatto che all'atto dello sparo la canna " vibra " .... in semiauto il profilo vibratorio è diverso rispetto a quando escludi il cinematismo... e la volata si trova in una diversa posizione nel momento in cui la " palla " la abbandona...

lo stesso avviene (punti di impatto diversi) se spari con lo stesso fucile/moschetto sparando con la baionetta inastata o senza ..... anzi se non erro (ma potrei fallare) il mirino sulla ghiera delle baionette mannlicher '95 tiene conto proprio di ciò...
Ciao a tutti, in effetti anche la mia olimpia si comporta allo stesso modo, rosate compatte ma su punti diversi del bersaglio a seconda che si spari con otturatore bloccato o in modalità semiauto.... Se non ricordo male qualcuno mi aveva detto che dipendeva dal modo in cui viene camerata la cartuccia (più dolce nell'armamento manuale e più violento se camerata dall'otturatore che si muove velocemente azionato dalla molla di ritorno) e dal movimento dell'otturatore che inizia a muoversi prima che la palla abbia abbandonato la canna.... [137
PS. vagamente OT avrei bisogno di una molla del percussore per riesumarne una... sapete dove posso trovarla?... In Beretta la danno esaurita...

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 09/01/2015, 11:35
da Andrea58
PS. vagamente OT avrei bisogno di una molla del percussore per riesumarne una... sapete dove posso trovarla?... In Beretta la danno esaurita...[/quote]
Ma si è rotta oppure manca?
Lo chiedo perchè forse l'unica è adattarne una ma se non sai com'è fatta son cavoli amari.

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 09/01/2015, 13:36
da kanister
axel1899 ha scritto:
Centerfire ha scritto:.
In armeria al TSN ne ho circa un quindicina, di diversi periodi e configurazioni. attento che l'otturatore non si smonta come nell'originale in quanto il nuovo estrattore è aggancati tramite la sua molla al castello dell'azione. Per non fare danni devi smontare la meccanica dalla cassa togliendo tutte le viti e le fascette.
Centerfire , di questi gioiellini ne staremmo dibattendo su un altro forum (dove sono state postate anche delle foto che riterrei prese nell armeria del Tuo TSN...)
Il forum a cui si riferisce Axel è questo:

http://miles.forumcommunity.net/?t=25938371&st=30

ed in effetti si tratta del TSN di Firenze.

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 09/01/2015, 15:34
da berettofilo
Andrea58 ha scritto:PS. vagamente OT avrei bisogno di una molla del percussore per riesumarne una... sapete dove posso trovarla?... In Beretta la danno esaurita...
Ma si è rotta oppure manca?
Lo chiedo perchè forse l'unica è adattarne una ma se non sai com'è fatta son cavoli amari.[/quote]

Ho l'originale (da cui rilevare diametro del filo d'acciaio, diametro interno ed esterno e passo) che purtroppo è ormai snervata e il percussore non batte con la forza necessaria a "far partire il colpo" .... in effetti avevamo tentato di rifarne una ma per un motivo o x un altro non funzionava [1334

Re: Carabina Beretta brevetto 1934

Inviato: 09/01/2015, 16:08
da Andrea58
berettofilo ha scritto:
Andrea58 ha scritto:PS. vagamente OT avrei bisogno di una molla del percussore per riesumarne una... sapete dove posso trovarla?... In Beretta la danno esaurita...
Ma si è rotta oppure manca?
Lo chiedo perchè forse l'unica è adattarne una ma se non sai com'è fatta son cavoli amari.
Ho l'originale (da cui rilevare diametro del filo d'acciaio, diametro interno ed esterno e passo) che purtroppo è ormai snervata e il percussore non batte con la forza necessaria a "far partire il colpo" .... in effetti avevamo tentato di rifarne una ma per un motivo o x un altro non funzionava [1334[/quote]
[137 [137 io pensavo fosse quella "di sicurezza" del percussore, per la forza che ci vuole non sarà difficile trovarne una anche solo simile. La lunghezza è solo relativamente importante, puoi sempre mettere una molla robusta e degli spessori.