Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Chaingun grazie per la precisazione, per la rarità mi baso su dati personali.
Io ne possiedo 4 provenienti da luoghi diversi e conosco diversi collezionisti che ne possiedono almeno un esemplare, tutti "magnetici"
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
giovanni ha scritto:Chaingun grazie per la precisazione, per la rarità mi baso su dati personali.
Io ne possiedo 4 provenienti da luoghi diversi e conosco diversi collezionisti che ne possiedono almeno un esemplare, tutti "magnetici"
Strano allora non sia censita nel database nel primo post e anche fotograficamente.
Beh, nel mio piccolo spero di trovarne una integra [151
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Era censita, ma non come inox, in quanto allora con altri colleghi pensavamo non ci fosse "inox" magnetico
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Be', se non era censita come inox, allora non era censita. Mi pare evidente che la sua particolarità stia nel materiale, non certo nella marcatura.
Ottimo, una nuova aggiunta alla comune conoscenza di questo patrimonio storico!
Anche se giova ricordare che nell'ormai lontano 2007, io avevo dato conto dell'esistenza di questa lastrina qualificandola correttamente come inox, nella stesura del mio libro "1891-il fucile degli italiani" (pagina 236).
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
chaingun ha scritto:Be', se non era censita come inox, allora non era censita. Mi pare evidente che la sua particolarità stia nel materiale, non certo nella marcatura.
Ottimo, una nuova aggiunta alla comune conoscenza di questo patrimonio storico!
Anche se giova ricordare che nell'ormai lontano 2007, io avevo dato conto dell'esistenza di questa lastrina qualificandola correttamente come inox, nella stesura del mio libro "1891-il fucile degli italiani" (pagina 236).
[264
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Purtroppo non possedendo il tuo libro e non avendo altri dati in possesso, quando stilai il database con i colleghi avevamo deciso, di catalogarla diversamente.
Non appena possibile, anche alla luce di un altro paio di marchi che ho trovato da pochissimo, aggiornerò il database presente nel mio sito.
Sapresti dirmi di che tipo di acciaio si tratta
Grazie
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Se è il medesimo utilizzato per le linguette delle cuffie dell'Srcm, nella letteratura tecnica dell'epoca viene definito "acciaio tipo Cogne". Cosa ovviamente tutta da dimostrare. Non credo, comunque, che all'epoca fossero poi molti i tipi di acciaio inox disponibili industrialmente in Italia.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Non mi ricordo granché per cui ho controllato su Wiki
https://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile

Da quello che ho letto parrebbe un acciaio inossidabile martensitico, date un occhio anche voi... [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Nonostante fosse già censita nel database all'inizio di questo post, vederne una dal vivo è sempre, come dire..., una gran figata!
Eccola:
IMG-20200416-WA0012.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 64
Iscritto il: 21/10/2008, 19:40
Località: emilia
Contatta:
salve e buon anno .
vorrei segnalare una lastrina che non ho letto nel dbase .
marcata LL 40 in ferro stagnato .
allego foto
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti