Re: In che anno l'Italia cambiò proiettile?
Inviato: 26/10/2013, 19:47
kanister ha scritto:Beh, non pretendo mica che in poche righe si possa dire tutto ed imparare tutto.
Quello che ho cercato di spiegare in poche rìghe è il risultato di cinquanta anni di letture e, probabilmente, anche io avrei posto domande simili cinquanta anni fa.
Sta però a noi spiegare che la situazione non è mai così semplice e che, comunque, i cambiamenti non avvengono mai da un giorno all'altro ma durano anche decenni.
Per Andrea: le prime Saint Etienne 907 (non le 1916-I) sono della primavera 1916, le 8 Lebel che cartucce sono?
Eh no, stavolta invece la cosa è molto semplice.
Non è che un esercito si sveglia e decide di cambiare quando può o quando capita e lascia tempo al tempo. L'introduzione ufficiale di una munizione è regalata da un preciso ordine. Le prede belliche non fanno testo finché non diventano d'ordinanza a seguito di un ordine. Il fatto che siano usate durante i conflitti è dato dalla necessità, ma anche durante le guerre le armi del nemico non rientrano tra quelle d'ordinanza, rimangono "le armi del nemico o dell'alleato".
Io ho chiesto quando venne introdotta ufficialmente la prima cartuccia d'ordinanza. Forse avrei dovuto aggiungere per uso bellico, cosi da tagliare fuori i modelli d'esercitazione. L'adozione di qualsiasi parte d'armamento ha una data precisa al giorno, anche le munizioni. Può anche essere che la prima non fosse per il 91 ma per un'altra arma.
La domanda è posta correttamente, lo sarebbe stata anche cinquanta anni fa, è la risposta che manca ancora.
Per esempio:
Francia 1898, 8mm Lebel
Germania 1905, 7,92 Mauser sS
Svizzera 1911, 7,5 GP11
Granbretagna, 1910 .202 Britsh Mark VII
Russia, 1908 7,62 Mosin-Nagant
USA, 1906 30-06
Scandinavia, 1908 8mm Krag-Jorgensen
e l'Italia??