Pagina 3 di 4

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 25/03/2014, 14:36
da giovanni
Ciao FB
La prima è a salve, la seconda è da lancio
questa è per la super Energa
762107.jpg

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 25/03/2014, 19:16
da fb64
Presumo, visto la sequenza della comparsa del simbolo della Nato sulle munizioni, si siano concentrati al riconoscimento dell'attribuzione del marchio in base alla necessità/utilità del tipo di cartuccia per i nostri militari.

Scusa Giovanni, per riconoscere una munizione a salve da una da lancio è sufficiente la forma della chiusura/finta palla o esistono cartucce a 7,62 a salve senza finta palla [137 [137 [137

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 26/03/2015, 12:02
da OLD1973
Riapro questa piccola discussione per chiedere se abbiamo, fra noi tutti, la possibilità di imbastire una scheda sul 7,62x51 prodotti in Italia.
Nel nostro database delle schede sul munizionamento non c'è.
Io, ad esempio, l'altra sera ho notato che le palle ordinarie erano mantellate in lega di rame, mentre invece le traccianti erano mantellate in acciaio placcato rame, probabilmente per una questione di temperatura scaturita dal tracciatore che rendeva troppo morbido il proiettile nel momento dell'impatto.
Credo almeno...., altri motivi non ne vedo per ora.

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 26/03/2015, 13:43
da giovanni
Per quanto riguarda la mia mi mancano ancora alcune foto, se qualcuno vuole fare la sua versione nessun problema.
Ciao

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 26/03/2015, 13:52
da OLD1973
giovanni ha scritto:Per quanto riguarda la mia mi mancano ancora alcune foto, se qualcuno vuole fare la sua versione nessun problema.
Ciao
Ehm...., onde evitare troppe, e magari ripetitive, versioni, non sarebbe meglio svilupparne e condividerne una sola? [137

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 26/03/2015, 14:51
da giovanni
Io per ora, viste anche le scadenze che devo rispettare con i due progetti in atto non posso muovermi, per questo ho detto che se qualcuno intende andare avanti ben venga.

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 06/04/2015, 1:39
da giovanni
Ciao Old
controlla bene anche le ordinarie e......sorpresa. io tra le mie ho trovato 3 anni con palla in acciaio ramato e sono sia BPD che SMI....Lo studio di questo calibro è tutto fuorché facile e definitivo....

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 06/04/2015, 8:53
da OLD1973
giovanni ha scritto:Ciao Old
controlla bene anche le ordinarie e......sorpresa. io tra le mie ho trovato 3 anni con palla in acciaio ramato e sono sia BPD che SMI....Lo studio di questo calibro è tutto fuorché facile e definitivo....
[argh
[205

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 17/03/2017, 16:57
da OLD1973
Riapro questo thread per condividere delle foto giratemi da un amico. Si tratta di due propulsive a chiusura stellare che confermano il fatto che il passaggio da marchiatura P.C a P.E.C. a PECA è tutt'altro che chiaro e limitato ad alcuni anni ben definiti. Noi in questo post abbiamo visto dei P.C 64, 66 e 67 e dei PECA 68; in altri studi viene riportato il passaggio da marcatura P.C nel 66 a P.E.C. nel 67 e poi PECA.
La foto dell'amico ci mostra la concomitanza delle due marcature P.C e PECA nel medesimo anno, il 1967.
IMG_20170317_163842[1].jpg
IMG_20170317_163939[1].jpg
Idee? Linee di produzione diverse? Destinazione d'impiego diverse? Banale passaggio "generazionale" del sistema di marcatura identificato nello stesso anno?

Re: Inchiesta 7,62 Nato

Inviato: 23/05/2017, 22:26
da OLD1973
Ulteriore piccola aggiunta nella disamina della produzione di questo calibro. Grazie all' esame di materiale SMI possiamo dire che almeno tale produttore ha caricato sino al 1966 con la ball powder e nel 1967 invece con la nitro in cilindretti corti. Gli esemplari fotografati avevano tutti palla ordinaria. La sola palla tracciante che è stato possibile osservare aveva una sede del tracciatore molto molto chiusa.