Re: Identificazione proiettile
Inviato: 25/08/2017, 12:38
Buon giorno.Teokik ha scritto: ↑24/08/2017, 23:14 Io a questo punto quella gomma visto che non è "sua" e ha fatto impazzire un po tutti la toglierei voi cosa dite?
In fine dei conti per questa misteriosa munizione devo fare fede solo alla tua ultima risposta? Precisamente riusciamo a definire di quale munizione si tratta tra quelle sopra in foto?
Le cinghie di trasmissione in gomma sono materiale alieno nel contesto della munizione, ovvero assolutamente posticce e inutili.
La munizione originaria non è assolutamente misteriosa, anzi l'abbiamo riconosciuta immediatamente...semmai la tipologia specifica, aspettava con ansia le foto che hai inviato stamane.
Possiamo, con buon grado di sicurezza confermare che la granata è una HE, ovvero ad alto esplosivo, considerando anche il marchio CE con la freccia, che probabilmente indicava la presenza di un esplosivo particolare ( CE=Composition Exploding) impiegato ordinariamente come detonatore ausiliario, nelle munizioni ad alto esplosivo.
IL corpo metallico presenta un marchio ( 7.39 )che dovrebbe indicare lotto e anno di produzione ma le Broad Arrow, quelle freccette stilizzate, che rappresenta un segno di accettazione del Commonwealth, sono in numero consistente, segno tangibile che ci sono state accettazioni diverse, accompagnate dai monogrammi originali (la C nel triplo cerchio) di produzione e dalle sigle degli arsenali che hanno operato collaudi o modifiche successive(SB).
La scritta IC sarebbe dovuta essere CI , ovvero Cast Iron, ferro fuso...un mistero;
la sigla D8442 rappresenta il metodo ( e l'esplosivo) di caricamento.
Infine la freccetta nel cerchio,( dovrebbe essere in una C ), indica l'origine canadese della produzione originaria...se è possibile una o piu' immagini di quel dettaglio, potremmo dare una nazionalita' certa a questa granata.
Francesco