Re: Crash aeronautico ww2
Inviato: 27/02/2020, 13:00
Mi ero dimenticato di postare questa integrazione del 9 ottobre 2018,abbiate pazienza ma a volte non ce la posso fare...
Altro raccolto di domenica,finalmente è uscita una targhetta che identifica un pezzo,ma non l'aereo.Il pezzo in questione l'ho identificato su un di un forum polacco e si tratta di un passacavi che era nella cabina ed era montato certamente sui Dornier Do.217,è marcato: Franz Lange Berlin
162-621A Fl32958
A voi le foto,non si vede bene,ma c'e anche un frammento del blidovetro
LUK
Ha scritto dopo 2 ore 32 minuti 22 secondi:
Oggi io e Paolo dopo più di un anno siamo ritornati in loco e come al solito i ritrovi non si sono fatti attendere,purtroppo non sembra esserci nessuna piastrina identificativa ma non demordiamo,tra i vari frammenti di alluminio sono saltati fuori gli immancabili resti dei colpi di bordo: 7,92 mm e 20mm esplosi e deformati dall'impatto e dalle fiamme,oltre a questi un paio di frammenti del blindovetro,un tappo con guarnizione,una strana fibbietta,una mini elichetta a cui resta solo una delle tre pale e un paio di oggetti non identificati simili a degli spinotti ma che non saprei definire,questi ultimi marchiati come si evidenzia dalle foto qui di seguito.La ricerca continua e anche se pareva primavera con i moscerini e le processionarie in cammino credo che a breve faremo una scapatina per trovare qualche cosa che possa aiutarci nella corretta identificazione di questo bimotore.
PS.Nel frattempo mi si è scaricato il flash pertanto le foto dei fondelli dei 20mm arriveranno appena possibile
LUK
Ha scritto dopo 12 ore 46 minuti 30 secondi:
Ecco un'altra foto del tappo tondo e dei fondelli dei 2 cal.20mm
Altro raccolto di domenica,finalmente è uscita una targhetta che identifica un pezzo,ma non l'aereo.Il pezzo in questione l'ho identificato su un di un forum polacco e si tratta di un passacavi che era nella cabina ed era montato certamente sui Dornier Do.217,è marcato: Franz Lange Berlin
162-621A Fl32958
A voi le foto,non si vede bene,ma c'e anche un frammento del blidovetro
LUK
Ha scritto dopo 2 ore 32 minuti 22 secondi:
Oggi io e Paolo dopo più di un anno siamo ritornati in loco e come al solito i ritrovi non si sono fatti attendere,purtroppo non sembra esserci nessuna piastrina identificativa ma non demordiamo,tra i vari frammenti di alluminio sono saltati fuori gli immancabili resti dei colpi di bordo: 7,92 mm e 20mm esplosi e deformati dall'impatto e dalle fiamme,oltre a questi un paio di frammenti del blindovetro,un tappo con guarnizione,una strana fibbietta,una mini elichetta a cui resta solo una delle tre pale e un paio di oggetti non identificati simili a degli spinotti ma che non saprei definire,questi ultimi marchiati come si evidenzia dalle foto qui di seguito.La ricerca continua e anche se pareva primavera con i moscerini e le processionarie in cammino credo che a breve faremo una scapatina per trovare qualche cosa che possa aiutarci nella corretta identificazione di questo bimotore.
PS.Nel frattempo mi si è scaricato il flash pertanto le foto dei fondelli dei 20mm arriveranno appena possibile
LUK
Ha scritto dopo 12 ore 46 minuti 30 secondi:
Ecco un'altra foto del tappo tondo e dei fondelli dei 2 cal.20mm