Pagina 3 di 3

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 27/02/2020, 13:00
da lukino
Mi ero dimenticato di postare questa integrazione del 9 ottobre 2018,abbiate pazienza ma a volte non ce la posso fare...
Altro raccolto di domenica,finalmente è uscita una targhetta che identifica un pezzo,ma non l'aereo.Il pezzo in questione l'ho identificato su un di un forum polacco e si tratta di un passacavi che era nella cabina ed era montato certamente sui Dornier Do.217,è marcato: Franz Lange Berlin
162-621A Fl32958

A voi le foto,non si vede bene,ma c'e anche un frammento del blidovetro

LUK

Ha scritto dopo 2 ore 32 minuti 22 secondi:
Oggi io e Paolo dopo più di un anno siamo ritornati in loco e come al solito i ritrovi non si sono fatti attendere,purtroppo non sembra esserci nessuna piastrina identificativa ma non demordiamo,tra i vari frammenti di alluminio sono saltati fuori gli immancabili resti dei colpi di bordo: 7,92 mm e 20mm esplosi e deformati dall'impatto e dalle fiamme,oltre a questi un paio di frammenti del blindovetro,un tappo con guarnizione,una strana fibbietta,una mini elichetta a cui resta solo una delle tre pale e un paio di oggetti non identificati simili a degli spinotti ma che non saprei definire,questi ultimi marchiati come si evidenzia dalle foto qui di seguito.La ricerca continua e anche se pareva primavera con i moscerini e le processionarie in cammino credo che a breve faremo una scapatina per trovare qualche cosa che possa aiutarci nella corretta identificazione di questo bimotore.

PS.Nel frattempo mi si è scaricato il flash pertanto le foto dei fondelli dei 20mm arriveranno appena possibile


LUK

Ha scritto dopo 12 ore 46 minuti 30 secondi:
Ecco un'altra foto del tappo tondo e dei fondelli dei 2 cal.20mm

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 29/02/2020, 21:23
da EOD ITALIANO
Io aggiungerei, bossolo OERLIKON vista la forma.
Ciao Aldo

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 29/02/2020, 22:22
da OLD1973
20 mm Oerlikon-Ikaria, poi universalmente noto come 20 mm MG FF dopo l'adozione da parte della luftwaffe.

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 01/03/2020, 0:16
da lukino
Grazie degli interventi,nessuno ha trovato "l'intruso" nelle foto? c'è,c'è guardate bene...

LUK

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 01/03/2020, 10:34
da lelefante55
sembra un bossolo del vetterli o del m95 1ww

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 01/03/2020, 12:07
da lukino
Bravo Lelefante! m95 ww1 del 1915...cosa ci facesse da quelle parti resterà un mistero.

LUK

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 01/03/2020, 16:38
da lelefante55
forse se lo teneva in tasca o sulla consolle come portafortuna, ma non ha funzionato molto

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 01/03/2020, 18:49
da OLD1973
O era un tappo per la matita del pilota. Chissà...

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 01/03/2020, 20:40
da lukino
A mio avviso credo che l'm95 non centri molto con il crash dell'aereo,mi spiego meglio: la zona è stata interessata dal passaggio di truppe e personale della todt nonchè da truppe della Regia Aeronautica,Luftwaffe e anche esercitazioni militari fino agli anni 30,probabilmente vi passarono anche i partigiani quindi le opzioni sono molteplici...indagherò certamente nei prossimi giorni,non si sa mai dovesse uscire altro al di là del contesto del crash del bimotore.

LUK

Re: Crash aeronautico ww2

Inviato: 14/03/2020, 19:32
da lukino
Altri pezzi del puzzle ritrovati domenica in solitaria,prima o poi uscirà un pezzo con dei numeri di matricola,nel frattempo la ricerca continua.La foto fa schifo ma sono nella nuova casa e non ho con me la mia macchina fotografica.


LUK

Ha scritto dopo 23 minuti 53 secondi:
La foto..