Rispolvero questo topic per parlare del mio acquisto fatto alla Mostra-Scambio di Bologna giusto ieri.
Era da un pò che cercavo il modo di procurarmi un 20 x 138B ed appena ne ho avuta l'occasione l'ho comperato.
Una volta a casa ho esaminato con attenzione i componenti della cartuccia ed ho notato diverse cosette che ne degradano la qualità (sbagliando s'impara!).
Penso che il banco dove mi sono recato fosse un "polacco" come ho sentito spesso citare in questa occasione e devono averne trovate a tonnellate di 20mm visto le metodiche usate per disattivarle sono piuttosto spicce...
In origine la cartuccia era pressoché perfetta, con poche tracce di ruggine sul bossolo e sulla palla.
Per dividerli hanno usato un bilancere che piegandola nel mezzo ha allentato la stretta del colletto. Risultato, la sede nel collo inclinata, due schiacciature a 90° sulla spalla ed una piana dalla parte opposta verso la base.
La spoletta è stata svitata usando un paio di pinze (!!) ma non solo... non è la sua!
Ovviamente provvedono ad eliminare la carica di ignizione, sempre usando la fedele pinza...
Osservando la foto postata avanti da Fert dei 4 tipi di proiettile HE si vede che l'ultimo ha una spoletta di maggior lunghezza che "mangia" parte dell'ogiva per mantenere le dimensioni generali. Ebbene, quella montata ha un diametro alla base di quasi 19mm mentre il proiettile ha una bocca di 18mm esatti!!!!
Avvitandola a fondo viene fuori un antiestetico e clamoroso gradino che stona in modo grottesco (vengono vendute con la spoletta parzialmente svitata..).
Vuotata la palla dall'esplosivo incendiano il tracciante e così facendo "arrostiscono" la vernice di protezione e relative scritte, si salva solo quella in prossimità della punta perché più lontana dal fondo....
Poi inseriscono un pezzetto di barra tonda di 8mm tranciato in malo modo e mazzuolano la palla nel colletto per chiudere il tutto, abboccano la spoletta presa chissà da dove e tutto è pronto per il mercato dei neo-collezionisti!
Ecco le foto, stò lavorando per ridurre le ammaccature e la ruggine ma la vedo dura....
20x138 - 10.jpg
Scritte sulla spoletta: 2cm Kpf. Z.Zerl. ?g.auz 457 44 M (aquiletta) III/3
20x138 - 11.jpg
20x138 - 12.jpg
Scritte sulla granata: Flt 5 i 44 ?? W
più sopra: h(n?) 7 b
20x138 - 13.jpg
Vista dalla parte del tracciante
20x138 - 14.jpg
Scritte sul fondello: avu * (aquiletta) WaA73 43 497
20x138 - 15.jpg
Direi che trovare pezzi degni di essere acquistati è una bella impresa, voi che ne dite?