Pagina 4 di 5
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 20/09/2012, 23:08
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Credo che i tempi di approntamento dei punzoni per i fondelli siano piuttosto brevi. Tieni conto che c'era sempre un laboratorio di incisori che produceva a getto continuo i punzoni per sostituire quelli usurati dalle centinaia di migliaia di battute od addirittura troncati per errori durante la lavorazione.
Certo, non credo che si mettessero a cambiare sigla perché l'ispettore andava in ferie... [255
Non per essere disfattista per partito preso ma "incisori statali" non posso credere sia sinonimo di lavoro celere a maggior ragione in un opificio ricostruito al sud dopo la distruzione. Con un esercito sconfitto e ricostruito per necessità politiche, armato con un misto di armi nostre e fornite dagli ex nemici e personale sicuramente mosso solo dalla necessità economica.
Che poi questi siano persone lige al dovere e rapidissime nelle loro azioni non posso crederlo con un'amministrazione burocratizzata come la nostra.
Che poi questa burocrazia sia fine a se stessa lo dimostra il fatto che siamo qui a fare ipotesi sul perchè di strane sigle mentre dovremmo saperlo.
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 02/10/2012, 21:14
da Pivi
Ho riesumato i cataloghi Conjay. Appena ho tempo cercherò tutti i marchi Capua post bellici
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 02/10/2012, 22:00
da Andrea58
Pivi ha scritto:Ho riesumato i cataloghi Conjay. Appena ho tempo cercherò tutti i marchi Capua post bellici
Ottimo, che cataloghi sono??
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 04/10/2012, 8:40
da Pivi
Sono dei cataloghi di vendita di cartucce per corrispondenza di una ditta ormai defunta ( o meglio, esiste ancora ma vende solo munizioni per tiratori) , in cui le cartucce sono elencate per calibro e sono segnati tutti i marchi.
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 30/03/2014, 18:52
da Centerfire
Aggiornamento, arrivo di giornata.
La cosa che mi ha colpito maggiormente è l'esagerata crimpatura della bocca del bossolo, praticamente non esiste più risalto di appoggio. Queste sparavano appoggiandosi sull'estrattore!
DSCF3622.jpg
DSCF3623.jpg
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 30/03/2014, 20:04
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Aggiornamento, arrivo di giornata.
La cosa che mi ha colpito maggiormente è l'esagerata crimpatura della bocca del bossolo, praticamente non esiste più risalto di appoggio. Queste sparavano appoggiandosi sull'estrattore!
DSCF3622.jpg
DSCF3623.jpg
In effetti non hai torto.

Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 30/03/2014, 21:25
da Centerfire
Ah, dimenticavo di specificare che la cartuccia non è deformata, è un'effetto ottico dovuto alla vicinanza del macro + l'inclinazione del cartoncino che la sostiene!
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 10/04/2014, 7:23
da chaingun
Rispolvero la discussione perché ho visto che Aorta voleva avere un riscontro del 9 corto PV C-46. Ecco la foto del tipo ordinario e del tipo da manipolazione, entrambi con tale marchio. Il tipo ordinario ha camicia in ferro ramato, il tipo da manipolazione l'ha in ottone brunito senza nucleo. Inoltre, il tipo da manipolazione ha falso innesco forato al centro. La cosa interessante è che PV (che dovrebbe stare per Vincenzo Pascarella) era già capotecnico di Capua nel 1943. Quindi, è sopravvissuto alla "defascistizzazione" ed è rimasto in servizio con la ripresa delle attività di Capua, nel 1946, almeno per un breve periodo.
C1.jpg
C3.jpg
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 10/04/2014, 9:03
da Eniac
Grazie chaingun , se ce ne fossero di doppie sarei interessato :)
Re: Sigla DCE, parliamone.
Inviato: 10/04/2014, 13:18
da chaingun
No, mi dispiace, le doppie le diedi via anni fa!