Pagina 4 di 6
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 26/03/2013, 17:51
da iwottopq
Ciao a tutti.
Premetto e riconosco la mia semi ignoranza in materia di munizioni a salve.
Ricordo tuttavia di aver letto su un altro forun che le munizioni a salve per il 91 presentavano quattro intagli radiali sul fondello come se si volesse crimpare l'innesco, operazione comune sulle munizioni militari.
Tuttavia non sono mai riuscito a vederne alcuna.
Ciao
Nino
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 27/03/2013, 3:02
da giovanni
Eccoti accontentato
65carcanosmi913l30.jpg
65carcanosmi15ros.jpg
i segni sul fondo segnalavano l'avvenuta ricarica e non avevano lo stesso scopo di quelli ad esempio sull'innesca del 7,92 Mauser
pmkh1.jpg
su altre cartucce o in altre nazioni l'avvenuta ricarica era segnalata in altro modo ecco degli esempi
7,92 Mauser auy S° 19 44 legno naturale.jpg
Norvegia-cerchio
8 x 50 R Mannlicher 19 I 05 GR p legno nat da manip.jpg
Austria-punto
6,5 x 53,5 mm Mannlicher-Schoenauer 3 F p legno da esercitazione f.jpg
Olanda-cerchio
salvecricarf (2).jpg
Ita Vetterli-cerchio
pxiim1338.jpg
Germania-riga
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 28/03/2013, 7:58
da iwottopq
Ciao a tutti.
Non si finisce mai di imparare.
Grazie
Nino
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 28/03/2013, 11:21
da giovanni
Niente di che...siamo qui per questo
chiedete e vi sarà mostrato....
scherzi a parte, questo è uno degli scopi della nostra associazione
Allargare la base delle conoscenze..
Ciao
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 05/05/2013, 14:31
da Aorta10
Riapro la discussine essendo finalmente entrato in possesso del pezzo in questione.
Con un attento esame, ho constatato che non è un monoblocco, la palla e un “cappuccio” di lamierino inserito all’interno del bossolo, dopo aver dilatato i petali e aver preso visione del contenuto, mi ha sconcertato come è trattenuto il cappuccio… In pratica è stato inserito un lamierino cilindrico di ottone fino alla spalla (con diametro di molto superiore al 6,5), probabilmente a bossolo semilavorato, successivamente è stato data la forma a collo di bottiglia. Ovviamente il lamierino ha assunto il profilo della spalla garantendo la presa. Il contenuto è composto da un batuffolo di cotone con un dischetto di cartone nella parte superiore, la carica è di circa 0,45 Grammi di balistite a grana fine…
Purtroppo non sono riuscito ad avere il pezzo di tela che comunque era slabbrato oltre misura, ma il proprietario ne aveva altri pezzetti integri che sicuramente erano per 6,5x52.
L’oggetto proviene appunto da uno spezzone di questo nastro, il proprietario possiede altri 6 pezzi che ha inserito in una lastrina da 91 riposta a fianco della sua collezione di fucili…
Considerando la complessa lavorazione che deve essere stata eseguita per forza durante la produzione del bossolo, ne deduco che la data del fondello è quella di produzione della cartuccia.
Ignoro completamente la sua destinazione, sebbene proveniente da nastro in tela.
S6,5-0.jpg
S6,5-1.jpg
S6,5-2.jpg
S6,5-3.jpg
S6,5-4.jpg
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 05/05/2013, 17:28
da Andrea58
Allora è ancora più strano di quanto si immaginasse
Ragionando ipotizzo che la lavorazione sia stata fatta proprio per la mitragliatrice. Una palla simile è possibile camerarla nel fucile facilmente ma la mitragliatrice è carogna data la velocità e la massa dell'otturatore. Un minimo impuntamento avrebbe smosso la palla finta col rischio che allo sparo venisse "sparata" e si incastrasse in canna con tutte le rogne conseguenti. In questo modo con la palla "telescopica" anche se affondasse nel bossolo non potrebbe venire sparata fuori.
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 05/05/2013, 17:34
da Eniac
Ma allora , vista la complessità della realizzazione, non avrebbero fatto prima a fare un bossolo tutto d'un pezzo? Tra l'altro non possiamo neanche parlare di riutilizzo di bossolame visto che l'ogiva andava inserita prima della formatura.
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 05/05/2013, 18:47
da Aorta10
Non ho risposte in merito… Se fosse effettivamente del 1902 non esistevano mitragliatrici in questo calibro per utilizzare queste cartucce… Troppo costosa anche per una versione da fucile considerando che era in dotazione la più che soddisfacente Modello 91/95 con palla in carta. Un eventuale modello sperimentale di Capua? Non credo!
L’unica ipotesi è che il P. di Capua abbia utilizzato le matrici del 1902 per realizzare successivamente queste munizioni utilizzabili per mitragliatrici…
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 05/05/2013, 19:17
da chaingun
Troppo costosa anche per una versione da fucile considerando che era in dotazione la più che soddisfacente Modello 91/95 con palla in carta. Un eventuale modello sperimentale di Capua? Non credo!
In realtà, il modello 91/95 con palla in carta non fu mai ritenuto particolarmente soddisfacente, perché se non si agiva con una veemenza micidiale sull'otturatore, le cartucce non alimentavano correttamente e la palla si rompeva in fase di alimentazione. Può anche essere, quindi, un lotto sperimentale di munizioni a salve per il fucile, con un sistema di lavorazione che fu poi scartato a favore della più semplice palla in legno del mod. 1910.
Re: 6,5 Carcano a Salve?
Inviato: 05/05/2013, 19:36
da Pivi
Ho anch'io un spezzone di nastro in tela. Sul mio ricordo che ci sono dei marchi. Non ce l'ho a casa, ma se a qualcuno interessa, posso andare nell'altra casa a scrivermi come è marcato il nastro