Re: Carabina Beretta brevetto 1934
Inviato: 09/01/2015, 21:23
Ah ah ah ah!
Mi ha fatto diventare matto con quella fotocamera! [icon_246
Mentre io piangevo vendendo le condizioni in cui versano le armi dopo due anni di umidità e cercavo di ripulire le vetrine per iniziare a rendere agibile l'armeria LUI andava avanti imperterrito fotografando pezzo su pezzo... non ho nemmeno fiatato vedendo prendere le meccaniche con le mani nude tanto peggio di così...
I fucili in oggetto vennero chiusi in casse e seppelliti nel prato dei 50 metri per tutto il periodo bellico. Quando vennero recuperati erano in condizioni precarie e venne fatto un accordo con la Beretta per il ricondizionamento dei pezzi. Difficile dire se in quella data siano stati lavorati solo alcuni pezzi che hanno subito la molatura delle faccette originali e la rimarcatura con date postbelliche. Oddio, basterebbe misurare gli spessori, come minimo dovrebbe mancare mezzo millimetro di materiale...
Berettofilo, torna a trovarmi e vedrai ceh la molla per la tua Olimpia salta fuori!
Non avete idea di quanti pezzi di ricambio si siano accumulati in tutti questi anni...
Al momento sono impegnato nel ripristinare l'armeria, almeno per quanto riguarda arredamento ed attrezzature che hanno subito danni notevoli dal cantiere. Poi aiutato da un paio di persone fidate metterò mano al ripristino dei pezzi storici.
A disposizione per eventuali quesiti!
Mi ha fatto diventare matto con quella fotocamera! [icon_246
Mentre io piangevo vendendo le condizioni in cui versano le armi dopo due anni di umidità e cercavo di ripulire le vetrine per iniziare a rendere agibile l'armeria LUI andava avanti imperterrito fotografando pezzo su pezzo... non ho nemmeno fiatato vedendo prendere le meccaniche con le mani nude tanto peggio di così...

I fucili in oggetto vennero chiusi in casse e seppelliti nel prato dei 50 metri per tutto il periodo bellico. Quando vennero recuperati erano in condizioni precarie e venne fatto un accordo con la Beretta per il ricondizionamento dei pezzi. Difficile dire se in quella data siano stati lavorati solo alcuni pezzi che hanno subito la molatura delle faccette originali e la rimarcatura con date postbelliche. Oddio, basterebbe misurare gli spessori, come minimo dovrebbe mancare mezzo millimetro di materiale...
Berettofilo, torna a trovarmi e vedrai ceh la molla per la tua Olimpia salta fuori!
Non avete idea di quanti pezzi di ricambio si siano accumulati in tutti questi anni...

Al momento sono impegnato nel ripristinare l'armeria, almeno per quanto riguarda arredamento ed attrezzature che hanno subito danni notevoli dal cantiere. Poi aiutato da un paio di persone fidate metterò mano al ripristino dei pezzi storici.
A disposizione per eventuali quesiti!