Pagina 4 di 4
Re: Chiamo prima il gommista o l'artificiere?
Inviato: 19/11/2014, 17:52
da wyngo
http://christineestima.wordpress.com/20 ... evo-roses/
...a Sarajevo, citta' della strage del mercato, i crateri dove le bombe da mortaio hanno fatto vittime, sono stati riempiti con cemento rosso per non dimenticare...
Re: Chiamo prima il gommista o l'artificiere?
Inviato: 19/11/2014, 19:17
da Centerfire
Questa dei codoli piantati mi mancava...
Hai detto che è l'onda di ritorno che spinge il mozzicone del codolo nell parte del suolo "ammorbidita" dall'esplosione?
Il che significa che la disposizione dell'esplosivo all'interno del corpo bomba è tale da non "sprecare" energia coassialmente all'ordigno ma indirizzandola in una "ciambella" dall'inviluppo leggermente conico...
Il codolo rimane sul posto, sospeso a mezz'aria ma quando l'aria ritorna al suo posto viene "soffiato" in avanti, giusto?
Re: Chiamo prima il gommista o l'artificiere?
Inviato: 19/11/2014, 21:40
da wyngo
Centerfire ha scritto:Questa dei codoli piantati mi mancava...
Hai detto che è l'onda di ritorno che spinge il mozzicone del codolo nell parte del suolo "ammorbidita" dall'esplosione?
Il che significa che la disposizione dell'esplosivo all'interno del corpo bomba è tale da non "sprecare" energia coassialmente all'ordigno ma indirizzandola in una "ciambella" dall'inviluppo leggermente conico...
Il codolo rimane sul posto, sospeso a mezz'aria ma quando l'aria ritorna al suo posto viene "soffiato" in avanti, giusto?
Si, esatto...diciamo che in casi particolari accade anche con i motori dei razzi tipo PG7 e famiglie...il motore, dopo la detonazione della testa di guerra, rimane, a causa dell'onda esplosiva retrograda, nei pressi del suo bersaglio, in asse col lanciatore...ma gli effetti, a causa della particolare conformazione e della velocita' , risultano leggermente diversi.
La cosa rispecchia leggi che guidano l'impiego degli esplosivi da secoli...anteriormente la bomba da mortaio ha la spoletta, che con l'impatto attiva la reazione chimica della detonazione, che come dice la legge fisica, si propaga per onde conseguenti e autosostenendosi, dal luogo dell'innesco a quello diametralmente opposto...ovvero dalla spoletta verso il codolo...il resto è semplice.
Una immagine per dare un'idea
61210050.gif
Ci sono manuali anche per stabilire con una ottima approssimazione la direzione del mortaio, del cannone o dell'obice, distanza e angolo di tiro...ma il piu' lo da' l'esperienza e l'aver osservato e lavorato molti crateri, per analizzare non solo frammenti e rosa delle schegge ma altri parametri che sono parimenti importanti per ricostruire lo scenario...
http://survival.noxinonline.info/13%20S ... %2049p.pdf
I manuali sono pubblici e possono dare un'idea...
Ciao Francesco
Re: Chiamo prima il gommista o l'artificiere?
Inviato: 19/11/2014, 22:22
da berettofilo
Azz...più sto qua più ne imparo.... ho sempre creduto che l'esplosione di una bomba da mortaio generasse un cratere e invece ho scoperto che le foto postate da wingo hanno un perchè

sono sempre più contento di aver scoperto questo forum,

grazie per le spiegazioni e per il link....

Re: Chiamo prima il gommista o l'artificiere?
Inviato: 19/11/2014, 23:24
da EOD ITALIANO
All'uopo esiste un manuale Italiano per l'analisi dei crateri delle vecchie direzioni di artiglieria, per il momento lo ho solo cartaceo ma se mi date un po' di tempo lo scannerizzo e lo passo in pdf ,poi nel cftp.
Ciao Aldo
Re: Chiamo prima il gommista o l'artificiere?
Inviato: 20/11/2014, 16:02
da OLD1973
EOD ITALIANO ha scritto:All'uopo esiste un manuale Italiano per l'analisi dei crateri delle vecchie direzioni di artiglieria, per il momento lo ho solo cartaceo ma se mi date un po' di tempo lo scannerizzo e lo passo in pdf ,poi nel cftp.
Ciao Aldo
