Pagina 4 di 5

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 29/12/2013, 12:58
da Centerfire
stecol ha scritto:Foto conosciuta [icon_246 [249 .... ma con un particolare, la prima bomba di grosso calibro da sinistra è un corpo di una 500 kg, ma il governale non c'entra un acca con le bombe di quel peso.
Non dovrebbe almeno ....

A tutti gli effetti è una bomba sconosciuta ![137

Ciao
Stefano
Io ho guaradto bene la foto ma c'è qualcosa che non mi torna. Se ti riferisci alla grossa bomba più alta del soldato, il suo governale è invisibile perché coperto da una più piccola alla sua base, dove lo vedi??? [137

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 29/12/2013, 13:50
da stecol
Oh cavolo hai ragione, il governale è quello della 100 Kg ! [126

Mi ha ingannato il perfetto allineamento tra le due bombe e l'ogiva della 100 che si confonde con lo sfondo della 250, perchè visto che è alta come l'altra che è sicuramente una 250 kg, anche la "bomba del mistero" dovrebbe essere una paricalibro.

Grazie Ricky, ottimo spirito di osservazione ! clap clap [264

Stefano

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 02/01/2014, 21:39
da wyngo
...si ottimo colpo d'occhio... clap clap [264

La foto in ogni caso risultava strana perche' le bombe, alcune tra cui la ex sconosciuta, presentano le fasce di sospensione sul corpo, tipiche delle bombe con sospensione orizzontale e dietro si intravede un S79 che montava esclusivamente bombe con sospensione verticale...almeno un mistero è risolto.
Ciao Francesco

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 09/01/2014, 22:09
da Pinin
Esiste una foto del container per AR4?

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 10/01/2014, 11:19
da stecol
Per le 4AR non esistevano contenitori sganciabili, erano previste solo delle spezzoniere fisse a 6 o 7 tubi da agganciare verticalmente (dove previsto) nelle stive bombe di bombardieri e assaltatori al posto delle bombe da 100 kg.

Ciao
Stefano

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 10/01/2014, 20:04
da Pinin
http://pt.scribd.com/doc/33186713/Itali ... es-UK-1948

Pag 17,18,19

20 (AR-4 Thermos or 2kg-i or 4kg-C ) or 40 (2kg-F or 2kg-MTR or 1kg-i) - Vertically suspended in S.79/S.81

Vero, o solo un prototipo?

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 11/01/2014, 10:46
da stecol
Conosco molto bene quella pubblicazione, che considero valida per molti aspetti.
Molti, ma non tutti.

Peccato che nella documentazione nazionale la 100SP caricata con le 4AR non risulta da nessuna parte, quindi al pari di alcuni modelli di bomba inesistenti riportate sul manuale inglese, anche l'accoppiata 100SP/4AR non va considerata valida.

Salvo prova contraria, che anch'io sto cercando da anni.

Ciao
Stefano

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 11/01/2014, 19:50
da Pinin
Questa non e la 100SP (pag 155-158). La 100SP a differente dimensione, solo sganciabile orizzontale etc...

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 11/01/2014, 21:30
da wyngo
stecol ha scritto:Conosco molto bene quella pubblicazione, che considero valida per molti aspetti.
Molti, ma non tutti.

Peccato che nella documentazione nazionale la 100SP caricata con le 4AR non risulta da nessuna parte, quindi al pari di alcuni modelli di bomba inesistenti riportate sul manuale inglese, anche l'accoppiata 100SP/4AR non va considerata valida.

Salvo prova contraria, che anch'io sto cercando da anni.

Ciao
Stefano
...silenziosamente ( bastard ) mi associo... clap clap clap clap

Ciao Francesco

Re: bombe d' aereo italiane

Inviato: 20/10/2018, 22:25
da temistocle
Ciao a tutti,
riprendo brevemente la difesa "missilistica" dei bombardieri USA durante la 2GM: anche sui B-17 testarono dei razzi almeno in tre progetti, due per la difesa superiore contro attacchi dall'alto (anche contro caccia che sganciavano bombe sulle formazioni americane) e uno con un lanciareazzi in coda. I dettagli sotto e la foto sono tratti da qui:

http://www.warbirdinformationexchange.o ... =3&t=65926

e qualche altro dettaglio qua:

https://www.airfieldresearchgroup.org.u ... g-fortress

**************

As part of a scheme intended to attack enemy aircraft flying above B17 bomber formations, a trial was carried out in mid-1943 of a four tube upward firing rocket installation. The four launcher tubes were around 12 feet long and angle 4 degrees forward protruding through the mid-upper gun turret modified to remove the perspex and guns.

The trial aircraft was flown from Bovingdon to Pembrey and trial firing carried out successfully over Cardingan Bay. It is reported that the tubes could be reloaded in flight with the 3 inch rockets armed with a light HE warhead and time fuze.

The codename 'Sunflower' was used as a cover for the installation and 'Sunflower Seeds' for the rockets.

AND

Another scheme grew out of an Eighth Air Force request for an upward-firing rocket launcher to protect B-17 formations from planes bombing them from above. The development known by the code name SUNFLOWER SEED, was worked out in England, using a special British rocket, and a B-17 so equipped was flown to the United States for study.

At the same time technicians at Wright Field evolved a somewhat similar vertical-firing installation using the American M8 rocket; this was tested at both Aberdeen and Eglin Field during the spring of 1944.
The rockets behaved as the designers hoped, but the low velocity of the projectiles and the lack of flexibility in aiming them led to the conclusion that neither SUNFLOWER SEED nor its American variant would serve the intended purpose. By September 1944, with the cessation of overhead bombing attacks against Allied bomber formations, tactical need for such a weapon disappeared.
Results generally similar to those obtained with the vertical-firing rocket launchers followed when test data were assembled on a rearward-firing breech-loading 4.5 inch rocket launcher mounted in a B-17 bomber. Consequently, until scientists could develop rockets of higher velocity, even rockets with proximity fuses promised little for defensive air combat.

Source: US Army in WWII, The Ordnance Department, Planning Munitions for War, page 437.