Pagina 5 di 5
Re: 30-06 Italiane
Inviato: 25/11/2010, 12:11
da Eniac
integriamo con una sfilata di made in USA .
.30 "Ball M1 (USA)
.30" Ball M2 (USA)
.30" Tracer M1 (USA)
.30" Tracer M2 (USA)
.30" Tracer M25 (USA)
.30" Armor-Piercing M2 (USA)
.30" Armor-Piercing M2 (USA)
.30" Incendiary M1 (USA) .
.30" Armor-Piercing-Incendiary M14A1 (USA)
Re: 30-06 Italiane
Inviato: 25/11/2010, 16:10
da Eniac
Dimenticavo.. la foto viene da questo sito
http://whtdrgon.egloos.com/1514838 , se ci fate un giretto troverete parecchie informazioni sui codici colore adottati da vari paesi su varie munizioni, è molto interessante.
Re: 30-06 Italiane
Inviato: 25/11/2010, 19:28
da Aorta10
Mancano tutte le migliori !!!
Visto che siamo in tema di 30-06 Americane un po delle mie particolari, lasciando stare corta gittata, tiro ridotto, lancio granate, prova forzata, match eccetera:
Perforante Mod.1917
Perforante Mod.1918
Perforante Mod.1922
Perforante Mod.1935 (M1)
Tracciante Mod.1917
Tracciante Mod.1917 variante terrestre >1920
Tracciante Mod.1924
Incendiaria Mod.1918
Re: 30-06 Italiane
Inviato: 25/11/2010, 20:10
da Eniac
Una mia curiosità, le 2 traccianti non verniciate, 1917 e 1924 come le riconoscevano?
Re: 30-06 Italiane
Inviato: 26/11/2010, 8:23
da Aorta10
La 1917 ha palla in maillechort, la 1924 in gilding...
Re: 30-06 Italiane
Inviato: 01/12/2010, 17:28
da Centerfire
Tornando alle 30.06 italiane, come si riconoscono i proiettili americani da quelli italiani?
Siete riusciti a fare dei confronti diretti?
Vi posto le foto di tre proiettili che mi regalarono una trentina di anni fà, sciolti, insieme a dei bossoli nuovi SMI di 7.65 NATO dai quali presumo siano stati estratti. Come li distinguete?
Brutto riflesso, la misura è 34.73mm
DSCF0835.jpg
tappo di base in rame
DSCF0836.jpg
Peso, 10.6g
DSCF0837.jpg
Tracciante, peso 9.4g
DSCF0838.jpg
Lunghezza 34.04
DSCF0839.jpg
A voi la sentenza... [icon_246
Re: 30-06 Italiane
Inviato: 01/12/2010, 18:05
da Eniac
Caro Centerfire... è proprio quello che ci stavamo chiedendo, come riconoscere le palle Italiane da quelle Americane , sempre che prima si riesca a capire se le palle sui bossoli Italiani le abbiamo prodotte effettivamente noi oppure ci son state passate dagli alleati d'oltreoceano. In parole povere non c'è differenza riscontrabile , quindi in questo caso non si è certi di niente.
