Pagina 8 di 8
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 11/08/2021, 13:27
da Eniac
Sarebbe davvero un colpaccio se davvero fosse la palla della BPD 40 , a quanto ne so ne esiste un unico esemplare e se non sbaglio , vado a braccio, ce l'ha un collezionista SudAfricano .
Ma da dove sbuca fuori esattamente sta palla ?
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 11/08/2021, 15:35
da Centerfire
La mia è stata regalata insieme ad altro materiale ma non ne conosco l'esatta provenienza.
Sicuramente non da collezioni, propendo più per ritrovamenti casuali, spesso in casa di reduci...
Le foto che ho inserito vengono da questo sito:
http://www.amkat.se/index.php?Env=Ammo& ... _Name=Ball
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 11/08/2021, 16:46
da Eniac
Dice che le cartucce , 4 per l'esattezza

provengono da un tabellone dimostrativo trovato in Svezia e che la palla è di progettazione FN ma prodotta da diversi costruttori.
Sembra molto convinto di quello che dice quindi presumo abbia avuto delle evidenze... ma come diavolo ci sono finite 4 cartucce BPD 40 in un tabellone dimostrativo in Svezia ?
Quindi l'esemplare detenuto in Sudafrica non è come si dice l'unico conosciuto... moltissimo interessante. Questo sito non lo conoscevo qualcuno riesce a risalire a chi è il titolare ? magari se lo contattiamo si riesce a carpirgli qualche altra informazione.
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 11/08/2021, 21:00
da Centerfire
Proprio l'unico non è, io ho almeno il proiettile, che è la cosa più importante...
Ho ricontrollato per sicurezza ma non ci sono marcature, la fattura comunque è identica a quelli in 12,7 per cui credo anche i produttori...
Un minimo di diffusione dovrebbe averla avuta, non ne avranno fatti solo una decina.

Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 12/08/2021, 12:28
da Eniac
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 12/08/2021, 21:20
da Centerfire
Eniac ha scritto: ↑12/08/2021, 12:28
Riccardo, con questo colpaccio mi sa che hai surclassato un noto "fortunello" nella scoperta di news

[
Raro ma ogni morte di Papa un colpo di "fondello" capita anche a me!
Questa è una variante sulla quale c'è molto da scoprire...

Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 13/08/2021, 12:50
da OLD1973
E non scordiamoci di quest'altra rarità esposta al museo SMI, definita "speciale".
Di fatto è una perforante incendiari a doppio componente fosforo in punta e termite alla base.
IMG-20210813-WA0004.jpg
IMG-20210813-WA0002.jpg
La prossima volta che vado al museo faccio foto migliori per il nostro archivio
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 13/08/2021, 16:54
da Centerfire
Bravo Old!
Comunque girando in rete vedo che in molti forum di collezionismo si cercano notizie su questa munizione, diffusissima prima della guerra e poi estinta dal dilagare del .50 Browning...
Aprite questa pagina e visualizzate le immagini relative ai proiettili, vengono fuori questi famosi m39 sviluppati dalla FN ed impiegati dall'aviazione svedese.
https://forum.warthunder.com/index.php? ... mmunition/
Per non parlare di queste altre immagini:
13,2x99 - 05.jpg
13.2x99 - 06.jpg
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 26/04/2022, 21:59
da OLD1973
Per non disperdere le informazioni sul calibro e relativi studi e nuove "scoperte", metto qui di seguito ed a beneficio del comune sapere, alcune fotografie ed alcuni dati dimensionali delle palle della nostra 13,2. La misura scritta sotto è la lunghezza della palla in mm, quella sopra il peso in grammi. Le versioni sono grossomodo 3: perforante con nucleo in acciao duro, tracciante con nucleo in acciaio dolce e tracciante "migliorata" sempre con nucleo in acciaio dolce.
In una fotografia si apprezzano i due nuclei delle traccianti con le differenti lunghezze.
È anche presente una palla perforante prodotta dalla FN (con relativa sezione), riconoscibile dalla peculiare struttura del nucleo.
Poi sono documentate le varianti produttive "con e senza solco" per l' aggraffatura al colletto di bossoli in ottone oppure lisce per i bossoli di acciaio.
Ultima "chicca": un esemplare con una sorta di tripunzonatura alla sede del tracciatore, immagino per tenere in sede il diaframma forato sotto la pressione del composto acceso durante il volo della palla, garantendo così una più omogenea e duratura scia luminosa.
IMG_20220426_212732.jpg
IMG_20220426_212737.jpg
IMG_20220426_212952.jpg
IMG_20220426_213059.jpg
IMG_20220426_213359.jpg
IMG_20220426_213445.jpg
IMG_20220426_213652.jpg
IMG_20220426_213721.jpg
Re: 13,2 x 96 - 13,2 x 99
Inviato: 02/05/2022, 20:56
da Centerfire
Bellissimi esemplari, grazie Old!
