Ulteriore avanzamento lavori nell'esplorazione dell'universo 12,7 safat.
Grazie alla collaborazione della nostra Associazione con il Museo della fabbrica di munizioni SMI, è stato possibile repertare di scavo questa palla. Si tratta di una versione sperimentale in ottone massiccio lavorato al tornio. Purtroppo i decenni passati in un terreno fortemente acido e mineralizzato ne hanno compromesso la conservazione superficiale, ma cio' non inficia la rilevazione delle misure e le nostre considerazioni in merito.
Passo a condividerla con voi.
Eccola prima della pulitura:
127_safat_sperimentale_1.jpg
e qui la cavità ancora parzialmente piena di terra:
127_safat_sperimentale_2.jpg
Qui di seguito le misure che sono state rilevate:
127_safat_sperimentale_4.jpg
127_safat_sperimentale_3.jpg
127_safat_sperimentale_6.jpg
127_safat_sperimentale_5.jpg
Eccola paragonata ad una palla esplosiva-incendiaria, quella che dimensionalmente le somiglia di piu':
127_safat_sperimentale_7.jpg
Qui invece è a confronto col corpo di una esplosiva-incendiaria-tracciante:
127_safat_sperimentale_8.jpg
Notate la totale assenza di qualsivoglia solco per il crimpaggio al bossolo, sia nei campioni nel quadretto (eccetto l'ultima a dx), sia nel pezzo repertato.
Qui invece ecco montate le due versioni delle consuete spolettine. Per la palla in questione era prevista una spolettina dedicata, tuttavia quella che sembra adattarsi meglio sembra il modello lungo in due pezzi. Il filetto interno della palla è perfetto per fortuna:
127_safat_sperimentale_11.jpg
127_safat_sperimentale_9.jpg
Le due cavità interne a confronto (la palla a dx è la esplosiva-incendiaria)
127_safat_sperimentale_10.jpg
In questo quadretto di sperimentali, intere e relative sezioni, eccola evidenziata dalla freccia. Nel comporre il quadretto le prime due sezioni della riga superiore sono state invertite di posizione:
DSC09723.JPG
Lascio a voi idee, considerazioni e commenti.