Pagina 1 di 2
Identificazione cartuccie
Inviato: 03/06/2008, 9:49
da KEYSERSOZE
Un amico mi ha regalato le seguenti cartuccie, di cosa si tratta?
grazie in anticipo
ciao
Luca
CARTUCCIA 1
20086394313_IMG_1947_resize.jpg
20086394355_IMG_1948_resize.jpg
CARTUCCIA 2
2008639464_IMG_1951_resize.jpg
20086394715_IMG_1955_resize.jpg
Inviato: 03/06/2008, 10:42
da luca s
la seconda e una calibro 9 glisenti, vedrai che qualcuno sara' piu' esauriente.
Inviato: 03/06/2008, 11:02
da Andrea58
Confermo il 9 glisenti. Il primo è un 9 m34 alias 9 corto per la Beretta M 34 prodotto dalla Fiocchi nel 39.
Entrambe sono ora considerati calibri civili.
Ciao
Andrea
Inviato: 03/06/2008, 11:49
da Pivi
Confermo entrambe le identificazioni.La 9 mm glisenti è stata prodotta dal pirotecnico di Bologna nel 1914 ( B-14).BP sono le iniziali del capo controllore
Inviato: 03/06/2008, 13:23
da luca s
andrea58, davvero oggi sono calibri civili il 9x19 e il 9x17?
credevo lo fosse solo il 9x21 ; si possono quindi detenere tali colpi, denunciati?
Inviato: 03/06/2008, 13:52
da Pivi
Il 9 mm corto alias 380 ACP alias 9 mm browning short è uno dei calibri più diffusi in Italia.Sono reperibili nelle armerie munizioni di surplus militare sia italiane che straniere.
Il 9 mm glisenti altro non è che un 9 mm para caricato a potenze più basse.Sono reperibili in tutte le armerie bossoli 9 mm luger con cui allestire ricariche.Fino a poco tempo fa era ancora prodotto dalla fiocchi,ora non credo che lo sia più.
Non mi fiderei a denunciare cartucce di qualsiasi calibro ritrovate in soffitte,granai ecc.Prima,come prescrive la legge vanno portate dai CC o alla polizia,eventualmente se il ritrovatore è in possesso di un titolo può fare richiesta di detenzione,ma la vedo dura se non hai un arma in questi calibri.Ovviamente scaricando le cartucce ritrovate queste diventano inerti e possono essere detenute liberamente
Inviato: 03/06/2008, 13:59
da Pivi
Teoricamente in Italia l'unica cartuccia bandita per le armi portatili è la 9 mm parabellum con palla FMJ con marchi NATO se carica oltre che le pallottole traccianti,perforanti,incendiarie e per altri usi speciali.
Dico tericamente perchè in pratica ci sono numerosi casi di persone finite in guai giudiziari per il possesso ANCHE DI SOLI BOSSOLI CAL 9 mm PARA E ANCHE SENZA MARCHI NATO,oltre che di semplici bossoli cal 7,62 e 5,56 mm NATO.La legge parla chiaro,chi vuol rischiare rischi.Io consiglio di parlare prima con i carabinieri prima di iniziare una raccolta,sentire il loro parere e esporre la legge se la conoscete e loro no è un ottimo modo di fare le cose alla luce del sole,in maniera perfettamente legale e senza guai futuri
Inviato: 03/06/2008, 16:41
da Andrea58
Pivi ha scritto:
Teoricamente in Italia l'unica cartuccia bandita per le armi portatili è la 9 mm parabellum con palla FMJ con marchi NATO se carica oltre che le pallottole traccianti,perforanti,incendiarie e per altri usi speciali.
Dico tericamente perchè in pratica ci sono numerosi casi di persone finite in guai giudiziari per il possesso ANCHE DI SOLI BOSSOLI CAL 9 mm PARA E ANCHE SENZA MARCHI NATO,oltre che di semplici bossoli cal 7,62 e 5,56 mm NATO.La legge parla chiaro,chi vuol rischiare rischi.Io consiglio di parlare prima con i carabinieri prima di iniziare una raccolta,sentire il loro parere e esporre la legge se la conoscete e loro no è un ottimo modo di fare le cose alla luce del sole,in maniera perfettamente legale e senza guai futuri
Aggiungo una precisazione. Il ministero della difesa ha emanato una circolare che specificava che i bossoli recanti il simbolo nato rinvenuti non devono essere considerati "da guerra" solo perchè riportano detto simbolo in quanto non più idonei al caricamento di armi militari e come tali da considerarsi "res nullius". Questo discorso vale naturalmente per i soli bossoli ed ogive.
Una cartuccia cal 9 para con palla blindata efficente che riporti o no i simboli nato di qualsiasi fabbricante nazionale od estero è sempre da considerarsi munizione da guerra e come tale non detenibile da privati cittadini. Questo discorso vale credo anche per le forze dell'ordine in quanto il solo munizionamento detenibile è quello dato in dotazione per uso di servizio.
per ulteriori delucidazioni il sito del giudice Mori riporta numerose indicazioni in materia.
Ciao
Andrea
Inviato: 03/06/2008, 21:14
da Centerfire
Piuttosto... le munizioni postate da Keysersoze sono piuttosto normali, ma le foto sono veramente ben fatte!
Appena un filo fuori fuoco per colpa della profondità di campo millimetrica....
Ottimo servizio Kay![;)]
[ciao2]
Inviato: 04/06/2008, 13:38
da KEYSERSOZE
Grazie a tutti per le risposte e delucidazioni.
Per Centerfire, i complimenti li giro a mia moglie, è lei l'esperta di fotografia, io e le foto abbiamo un rapporto molto difficile!!!
ciao a tutti
Luca