Pagina 1 di 2

cartuccia p207 s* 35 9 identificazione

Inviato: 09/08/2008, 17:41
da boncio
Aiuto chi sa identificare una cartuccia presumibilmente tedesca
sul fondello è riportato le seguenti indicazioni 35 P207 s con stellina a fianco (s*) 9

Inviato: 09/08/2008, 18:11
da fert
ciao
per l'identificazione devi darci almeno il calibro e la lunghezza del bossolo.

sul nostro portale puoi trovare tute le informazioni che cerchi..

http://munizioni.eu/

Inviato: 09/08/2008, 18:41
da Pivi
Sicuramente è tedesca.Come ha detto fert dovresti riportare le varie misure e tutte le eventuali colorazioni di palla e innesco per una precisa classificazione

Inviato: 09/08/2008, 18:58
da boncio
calibro 7,92 lunghezza bossolo 5.60 circa (non ho il calibro per poterlo misurare)la palla è strana praticamente è in due pezzi. dentro il bossolo vi è inserito un cilndro a testa piatta su cui è appoggiata la palla. dentro il cilindro vi era la polvere a scaglie quadrate come le altre pallottole il bossolo è sicuramente in ottone. Mi piacerebbe farvelo avere perchè in quarant'anni di ricerca è la prima volta che mi capita una cosa del genere ho avuto la tentazione di gettarlo in mare ma è troppo interessante

Inviato: 09/08/2008, 20:51
da Pivi
Sembra la descrizione di una palla da caccia TUG.
Se è come questa è una ricarica.

Il bossolo è comunque di un 7,92 x 57 alias 8 x 57 mauser

Inviato: 10/08/2008, 20:32
da Aorta10
Boncio,dalla descrizione della palla non mi sembra una ogiva militare d'ordinanza...Il bossolo è sicuramente Tedesco del 1935,dopo la seconda GM molte persone hanno caricato palle civili da tiro o da caccia sui vecchi bossoli militari già innescati,la sostituzione delle palle originali(poco adatte all'utilizzo venatorio o a tiro a segno)era una cosa normalissima negli anni 60-70.

Inviato: 10/08/2008, 21:31
da boncio
Aorta10 ha scritto:
Boncio,dalla descrizione della palla non mi sembra una ogiva militare d'ordinanza...Il bossolo è sicuramente Tedesco del 1935,dopo la seconda GM molte persone hanno caricato palle civili da tiro o da caccia sui vecchi bossoli militari già innescati,la sostituzione delle palle originali(poco adatte all'utilizzo venatorio o a tiro a segno)era una cosa normalissima negli anni 60-70.
quoto pienamente il tuo messaggio in quanto dove è stata trovata la pallottola nel dopo guerra vi è stato un notevole bracconaggio ed i fucili non erano i beretta 301 comunque nella stessa zona vi è stato un grosso combattimento fra i nisei del 442 e la 16 SS grazie a tutti

Inviato: 11/08/2008, 19:22
da Aorta10
La 16^SS ha combattuto attivamente anche dalle mie parti(provincia di Bologna),in particolare in zone dove sono stato a scavare molto di frequente...Posso garantire che il munizionamento utilizzato dalle unità della 16^SS era in pratica quello standard di ogni fante dell'esercito Tedesco,l'unica eccezione erano munizioni da 7,62x25 (del mitra Sovietico PPSh 41) trovate in una postazione,probabilmente di qualche arma portata dal fronte Russo...

Inviato: 11/08/2008, 21:00
da Pivi
Credo che possano essere stati sparati anche da qualche arma fuori ordinanza di qualche ufficiale delle SS.

Ne ho trovato uno anch'io in acciaio della DWM.Un ritrovamento non comune dalle mie parti

Inviato: 12/08/2008, 17:52
da Aorta10
Pivi le cartucce che hai trovato della DWM in acciaio dovrebbero essere 7,63 Mauser (7,63x25),largamente prodotte e utilizzate fino al 1945.Ne ho un paio in collezione.
PS
Questa munizione è stata utilizzata con la pistola Mauser Mod.1912 durante la famigerata strage delle Fosse Ardeatine nel marzo del 1944...