Ecco alcune spolette italiane trovate recentemente sulla linea della grande guerra in posti vari (sono ancora da pulire).
Ho bisogno di aiuto per l'identificazione.
Ho bisogno di aiuto per l'identificazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inge
ciao
le hai gia identificate, spoletta 900 er 65/17, spoletta 906 per 75/27
l'ultima è italiana, innesco mod 85/99
le hai gia identificate, spoletta 900 er 65/17, spoletta 906 per 75/27
l'ultima è italiana, innesco mod 85/99
L'ultima spoletta italiana che modello è? Puoi confermare che veniva usata sulle granate torpedo da 65 o 75mm?
L'ultimo innesco su che munizionamento veniva usato?
L'ultimo innesco su che munizionamento veniva usato?
Inge
logiva spaccata ha una spoletta mod 910, che veniva usata anche sui 65/17 e 75/27. riguardo l'ogiva devi misurarla cosi puoi vedere se di un 65 o 75.
l'ultimo innesco mod 85/99 veniva usatao su molte spolette:
a tempo mod 85 su 120
doppio effetto mod 86, 149, 210
doppio effetto mod 99 su 120, 149, 152, 210
percussione mod 85, su 120,149, 210, 240, 321
percussione mod 95/99, su granata torpedine per mortaio da 87
doppio effetto mod 87 per mortaio da 87
inoltre innescava le bombe torretta, carcano e gusman. nelle ultime 2 l'iinesco non era propriamente l'85/99 ma uno simile piu lungo. cmq è riportato anche l'uso di tale innesco.
l'ultimo innesco mod 85/99 veniva usatao su molte spolette:
a tempo mod 85 su 120
doppio effetto mod 86, 149, 210
doppio effetto mod 99 su 120, 149, 152, 210
percussione mod 85, su 120,149, 210, 240, 321
percussione mod 95/99, su granata torpedine per mortaio da 87
doppio effetto mod 87 per mortaio da 87
inoltre innescava le bombe torretta, carcano e gusman. nelle ultime 2 l'iinesco non era propriamente l'85/99 ma uno simile piu lungo. cmq è riportato anche l'uso di tale innesco.
Hei, la spoletta italiana mod 910 ha il "naso" con filettatura sinistra, fai attenzione quando la sviti!!!!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Domanda per fert inerente al modello 85/99 "lungo". Tale innesco si riconosce per la capsula di innesco sporgente? Ed in posizione fissa? Mi spiego meglio....nella 85/99 classica la capsula sta dentro all'innesco ed in posizione di sicurezza, trattenuta dalle alette. In fase di lancio, per inerzia il peso schiaccia le alette, ed il codolino esce per portarsi in posizione di innesco. Nel modello lungo, tutto ciò non avviene dato che la capsula sta in posizione fissa già esterna. Non riesco a postare foto per il pc ko.
Inoltre nell'esemplare in mio possesso sotto al filetto dove si avvita il tappino cilindrico, ci sta una rondella di ottone incastrata a pressione. La medesima, porta i marchi di costruzione del pirotecnico di bologna in data 14. Capo collaudatore FT. Se la cosa può aiutare...
Ciao,
qui una foto dell' innesco 85/99 montatao su di una spoletta a percussione mod 85.
qui una foto dell' innesco 85/99 montatao su di una spoletta a percussione mod 85.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti