Pagina 1 di 1
Bombe a mano tedesche della IIgm
Inviato: 10/09/2008, 16:06
da davide
Curiosità ancora insoddisfatta. I tedeschi, amanti della precisione e della tecnica, preferirono mantenere per le loro granate un accenditore a frizione del tutto manuale. L'unica spiegazioone logica che trovo è la sua assoluta sicurezza. Ritengo che non si fidassero di una spoletta a tempo automatica la cui sicurezza fosse semplicemente una copiglia con anello: E' molto facile che un soldato utilizzi l'anello di sicurezza per agganciare la bomba al proprio equipaggiamento ed è sempre possibile uno strappo sufficientemente forte ...
Mi confermate o correggete?
Grazie

Re: Bombe a mano tedesche della IIgm
Inviato: 10/09/2008, 17:23
da fert
ciao
i motivi di tale utilizzo vanno ricercati soprattuto nella semplicita di produzione. le esperienze belliche della ww1 dimostrarono tale scelta come vincente. i metodi utilizzati dagli americani nelle ananas o inglesi nelle mills erano cmq piu complessi, si trattava di un vero e proprio percussore che accendeva una capsula. quindi aveva bisogno di molle e parti metalliche, completamente assenti nelle bombe a mano tedesche. sono piccoli particolari ma moltiplicati per i milioni di esemplari prodotti danno un grosso guadagno in tempo denaro etc.........
non credo all'erroneo utilizzo dell'anello da parte dei soldati, i quali venivano addestrati ferreamente alla disciplina della guerra.
Re: Bombe a mano tedesche della IIgm
Inviato: 03/02/2009, 19:39
da hpbt
Riprendo questo topic perchè con il tasto "cerca" non ho trovato ciò che cercavo.
Siate indulgenti se dirò castronerie perchè di bombe a mano ne so proprio poco ( in pratica quello che c'era su Super Eroica [icon_246 )ma vorrei saperne un po' di più.
Le bombe a mano tedesche, quelle con il manico per intenderci, come si chiamavano? avevano un soprannome tipo... "ballerine"? Ma soprattutto perchè il manico? fungeva solamente da propulsore per il lancio o aveva altri intenti?
Grazie
Re: Bombe a mano tedesche della IIgm
Inviato: 03/02/2009, 19:45
da Pie
Le granate tedesche con il manico si chiamavano ''Stielhandagranate''.
Il manico serviva per lanciarle meglio

Re: Bombe a mano tedesche della IIgm
Inviato: 03/02/2009, 19:55
da Fabio 90
Più che per lanciarle meglio il manico serviva per lanciarle più lontano. Se una classica bomba veniva lanciata a circa 15-20metri una Stielhandagranate ne faceva 30 sfruttando la forza centrifuga conferita dal manico (tipo un boomerang per capirci)

Re: Bombe a mano tedesche della IIgm
Inviato: 03/02/2009, 19:57
da Pie
Grazie per avermi coretto fabio

Re: Bombe a mano tedesche della IIgm
Inviato: 03/02/2009, 20:34
da davide
E, per completare, la "ballerina" era il soprannome dato una bomba a mano della IGM, la francese Excelsior Thevenot, utilizzata anche dal nostro esercito. Aveva il manico ed una "gonna" di tela intorno allo stesso, destinata a stabilizzarla lungo la traiettoia (cosa poi rivelatasi costasa e piuttosto inutile).
Ciao
Re: Bombe a mano tedesche della IIgm
Inviato: 03/02/2009, 20:39
da Andrea58
Fabio 90 ha scritto:Più che per lanciarle meglio il manico serviva per lanciarle più lontano. Se una classica bomba veniva lanciata a circa 15-20metri una Stielhandagranate ne faceva 30 sfruttando la forza centrifuga conferita dal manico (tipo un boomerang per capirci)

Non completamente d'accordo. Per me è perchè si allunga il braccio di leva nel lancio, come per l'atlatl.