Pagina 1 di 2

Besozzi

Inviato: 01/11/2008, 15:51
da roby65to
Questa è la mia collezione di Besozzi, alcune italiane ed una francese, quest' ultima si differenzia sostanzialmente per il foro della miccia sulla verticale, di quelle italiane ho individuato alcune varianti, qualcuno ne sa di più di queste BAM?
HPIM3765.JPG
da sinistra, tappo in ottone, tappo in piombo, tappo in piombo e differente frammentazione, senza tappo, francese verniciata nel cassico grigio azzurro ed in primo piano la parte inferiore di una non identificata (presumo italiana vista la provenienza dal nord est)
HPIM3766.JPG
viste dall' alto, la differenza della francese è evidente
HPIM3767.JPG
primo piano delle tre varianti italiane, notare la differente frammentazione della terza
HPIM3768.JPG
tappi di riempimento sul lato inferiore
HPIM3769.JPG
tappo in ottone
HPIM3770.JPG
tappo in piombo e diversa frammentazione
HPIM3771.JPG
Francese


c'è qualcuno che ha qualche esemplare che differisce da queste?

Tra l' altro, le tre smontabili hanno la filettatura leggermente diversa come diametro per cui le due metà non si possono scambaire tra i vari esemplari, o non si avvitano, oppure ballano dentro senza prendere sui filetti.

Re: Besozzi

Inviato: 01/11/2008, 16:07
da Peo
Bella collezione roby!!! Il tipo di innesco era come quello della SIPE?

[00016009

Re: Besozzi

Inviato: 01/11/2008, 16:11
da roby65to
Penso di sì, credo avesse una capocchia fosforosa che andava sfregata per accenderla, il portamiccia era inserito a pressione nel foro che non è filettato.

Re: Besozzi

Inviato: 04/11/2008, 19:55
da DanShuTzen
Ciao..
Splendide queste besozzi!! complimenti [264
io non ho mai trovato neanche una scheggia!!!

Comunque l'accensione era come le SIPE, a sfregamento.
Esistono altre 2 varianti rispetto alle tue... una ha un foro coassiale comunicante con un intaglio laterale sul picciolo superiore da cui sporge la miccia che veniva leggermente ripiegata e tenuta ferma da fil di ferro..

Un'altra ha la miccia che sporge su un lato del picciolo superiore e non dall'involucro...
Domani provo a vedere se riesco a trovarti qualche foto..

Ciao Ciao

Re: Besozzi

Inviato: 04/11/2008, 20:35
da roby65to
quella con il foro coassiale comunicante con l' intaglio e la gola per il filo di ferro, dovrebbe essere la francese grigio-azzurro...oppure è un' ulteriore variante?

Re: Besozzi

Inviato: 10/11/2008, 17:47
da DanShuTzen
si hai ragione.. quella con il foro è di produzione francese (scusami x la svista)... tu sai per caso se questo modello veniva prodotto anche in italia?? o veniva prodotta solamente in francia?

Forse, guardando bene tutte le tue Bam, hai anche quella con il foro della miccia sul picciolo superiore... solo che sembra piuttosto in basso.. mentre quella che ho su un libro sembra molto più in alto..
Stasera ti posto la scan...

Ciao Ciao

Re: Besozzi

Inviato: 10/11/2008, 18:23
da roby65to
credo sia solo di produzione francese

Re: Besozzi

Inviato: 10/11/2008, 22:57
da DanShuTzen
niente da fare... il mio scanner ha deciso di non funzionare.. nn si visualizza il collegamento boh.... avrò anche riavviato un paio di volte ma niente..
lo scannerizzo domani mattina in ufficio e te lo posto...
ciao

Re: Besozzi

Inviato: 10/11/2008, 23:47
da roby65to
grazie lo stesso, fai pure con calma.

ciao.

Roberto

Re: Besozzi

Inviato: 11/11/2008, 14:09
da DanShuTzen
Ciao..
finalmente ci sono riuscito!! [249
eccoti quella che intendevo:
besozzi.jpg
Ciao Ciao