Info Inneschi 7,92 Mauser
Inviato: 24/06/2009, 18:54
Ciao!
Vorrei chiedervi un parere su questi nuovi acquistucci che ho fatto. Dovendo completare con i nastri 2 mie mg42 e volendo riempire le giberne
del kar..mi sono deciso ed ho acquistato questi (DEKO) Patronen, Ovviamente WW2!
Allora la mia domanda è abbastanza semplice, ora ho un centinaio di Bossoli con innesco verde (Mod. 88)
"Si tratta del primo tipo di innesco introdotto con questa cartuccia nel 1888 e che fu ufficialmente utilizzato fino al 1930 (anche se appare su cartucce prodotte fino al 1945) Era corrosivo. Fulminato di mercurio 27% - Solfuro di antimonio - 29%Clorato di potassio - 37%Polvere 7%"
una decina di inneschi rossi (Mod. 30)
"Introdotto a partire dal 1930 questo tipo di innesco ha la tazza in ottone. Esternamente placcato ottone, ottone verniciato ottone cromato o rame era indistinguibile dal precedente modello . Non corrosivo, possiede un tipo di accensione migliorato e disco in piombo stagnato.
tetracene 3 % - trinitroresorcinolo 40% - nitrato di bario 42 % - ossido di piombo 5 % - silicio di calcio 10 %"
( Queste informazioni sugli inneschi sono prese da un post sempre sul nostro sito
Infine ho 2 bossoli con innesco nero.
siccome non sono riuscito a capire che tipo di innesco sia ..chi mi da una mano? Su un bossolo invece che il classico S c'è VIIIc1 (da quanto ho letto vuol dire che il bossolo è acciaio placcato rame ed è una combinazione tra il codice del fabbricante del bossolo (“VIII”), della placcatura o dell’impianto di galvanizzazione (“c”) e infine una cifra indicante il tipo di acciaio impiegato (“1”).
Fabbricante : P316
Tipo Bossolo : VIIIc1
Anno : 38
Lotto : 1
(ho visto che in un'altro articolo postato ci doveva essere anche l'elenco dei fabbricanti a cui corrispondevano i numeri romani, ma credo che la lista sia andata persa nell'aggiornamento del sito)
l'altro bossolo con innesco nero ha
Fabbricante : P316
Tipo Bossolo : l91 (non riesco a capire se il primo numero sia L oppure un 1 copovolto!)
Anno : 37
Lotto : 1
Qualcuno sa spiegarmi che tipo di innesco sia quello nero? Poi qualcuno la la lista dei fabbricanti (quelli con codice a numero romano)
Infine... la lettera della placcatura o dell’impianto di galvanizzazione nel mio caso è C mentre ho visto altri proiettili con la lettera E...che rappresenta?
Infine dimenticavo (credo che sta domanda sia abbastanza scema..ma vabbe) volevo chiedere se qualcuno sa se magari per l'mg42 c'era qualche preferenza di innesco (esempio preferire quello rosso a quello verde).
Grazie anticipate per la risposta.
CIAOOOOOOOOOOO
Vorrei chiedervi un parere su questi nuovi acquistucci che ho fatto. Dovendo completare con i nastri 2 mie mg42 e volendo riempire le giberne
del kar..mi sono deciso ed ho acquistato questi (DEKO) Patronen, Ovviamente WW2!
Allora la mia domanda è abbastanza semplice, ora ho un centinaio di Bossoli con innesco verde (Mod. 88)
"Si tratta del primo tipo di innesco introdotto con questa cartuccia nel 1888 e che fu ufficialmente utilizzato fino al 1930 (anche se appare su cartucce prodotte fino al 1945) Era corrosivo. Fulminato di mercurio 27% - Solfuro di antimonio - 29%Clorato di potassio - 37%Polvere 7%"
una decina di inneschi rossi (Mod. 30)
"Introdotto a partire dal 1930 questo tipo di innesco ha la tazza in ottone. Esternamente placcato ottone, ottone verniciato ottone cromato o rame era indistinguibile dal precedente modello . Non corrosivo, possiede un tipo di accensione migliorato e disco in piombo stagnato.
tetracene 3 % - trinitroresorcinolo 40% - nitrato di bario 42 % - ossido di piombo 5 % - silicio di calcio 10 %"
( Queste informazioni sugli inneschi sono prese da un post sempre sul nostro sito
Infine ho 2 bossoli con innesco nero.
siccome non sono riuscito a capire che tipo di innesco sia ..chi mi da una mano? Su un bossolo invece che il classico S c'è VIIIc1 (da quanto ho letto vuol dire che il bossolo è acciaio placcato rame ed è una combinazione tra il codice del fabbricante del bossolo (“VIII”), della placcatura o dell’impianto di galvanizzazione (“c”) e infine una cifra indicante il tipo di acciaio impiegato (“1”).
Fabbricante : P316
Tipo Bossolo : VIIIc1
Anno : 38
Lotto : 1
(ho visto che in un'altro articolo postato ci doveva essere anche l'elenco dei fabbricanti a cui corrispondevano i numeri romani, ma credo che la lista sia andata persa nell'aggiornamento del sito)
l'altro bossolo con innesco nero ha
Fabbricante : P316
Tipo Bossolo : l91 (non riesco a capire se il primo numero sia L oppure un 1 copovolto!)
Anno : 37
Lotto : 1
Qualcuno sa spiegarmi che tipo di innesco sia quello nero? Poi qualcuno la la lista dei fabbricanti (quelli con codice a numero romano)
Infine... la lettera della placcatura o dell’impianto di galvanizzazione nel mio caso è C mentre ho visto altri proiettili con la lettera E...che rappresenta?
Infine dimenticavo (credo che sta domanda sia abbastanza scema..ma vabbe) volevo chiedere se qualcuno sa se magari per l'mg42 c'era qualche preferenza di innesco (esempio preferire quello rosso a quello verde).
Grazie anticipate per la risposta.
CIAOOOOOOOOOOO