Pagina 1 di 5

149 mm

Inviato: 14/07/2009, 16:06
da Colonnello BANNATO
Vi presento la mia ultima arrivata, la granata italiana 149 mm, detta anche "Maria lunga" per la sua lunghezza... [17

Re: 149 mm

Inviato: 14/07/2009, 17:56
da fert
bel colpo colonnello,
puoi fare una foto nitida della corona di forzamento?? e contare quante righe ci sono??
c'è ancora il diaframma all'interno???

Re: 149 mm

Inviato: 14/07/2009, 18:45
da Centerfire
Certo che il "910" in vétta a quel siluro pare un "diecino su un cocòmero"! [icon_246
(frase dialettale toscana...)

Vediamo cosa tiesce a tirar fuori Fert dalle informazioni di Colonnello... [264

Re: 149 mm

Inviato: 14/07/2009, 22:32
da fert
Centerfire ha scritto:Certo che il "910" in vétta a quel siluro pare un "diecino su un cocòmero"! [icon_246
(frase dialettale toscana...)

Vediamo cosa tiesce a tirar fuori Fert dalle informazioni di Colonnello... [264
eh si....figuriamoci con l'alleggerita....

comparazione tra i 2 modelli con lo shrapnel[attachment=1]149 pc.jpg[/attachment]

il diaframma interno[attachment=0]diaframma.jpg[/attachment]

non l'ho trovato scritto da nessuna parte, forse a qualcuno potrebbe sembrare banale ma la mia teoria è che il diaframma servisse a ritardare la carica inferiore. la prima carica è innescata dal detonatore, esplodendo fa staccare la seconda carica che viene scagliata in alto e quindi esplode a mezz'aria.

Re: 149 mm

Inviato: 15/07/2009, 13:44
da Colonnello BANNATO
fert ha scritto:bel colpo colonnello,
puoi fare una foto nitida della corona di forzamento?? e contare quante righe ci sono??
c'è ancora il diaframma all'interno???
Il diaframma ce... [249

Ci sono 36 righe... [264

Re: 149 mm

Inviato: 15/07/2009, 19:45
da fert
ok 36 righe può essere un 149/35 oppure un 149/12
appena puoi posta una foto nitida della corona di forzamento

Re: 149 mm

Inviato: 15/07/2009, 20:13
da Centerfire
Potrebbe essere anche come dici Fert... però la velocità di infiammazione della carica è superiore alle inerzie delle parti in movimento, c ivorrebbe un piccolo ritardo pirotecnico...
Certo che una colonna di esplosivo così lunga rischia l'impacchettamento al momento della partenza... il diaframma potrebbe anche servire ad impedire l'allontanemento dell'esplosivo dalla spoletta... [137

Re: 149 mm

Inviato: 17/07/2009, 21:18
da inge
Questo bicchiere che ho è da 149 shrapnell con scritto 149/12 e 149/35... Era sparato dallo stesso cannone?

Re: 149 mm

Inviato: 18/07/2009, 13:03
da fert
ciao
riesci a fare una foto dei marchi a vernice ed i marchi sul fondello??
molto bello con ancora la sua vernice, peccato per la corona.
si, lo shrapnel era utilizzato indifferentemente sul 149/12 e 149/35

Re: 149 mm

Inviato: 20/07/2009, 13:44
da ciccio
A proposito di 149 vi posto recenti foto di confetti di pari calibro visti in alta quota. Quanto ai prolungati è la prima volta che li vdo con la spoletta posteriore come quelli di colonnello e fert, solitamente si vedoo quelli con la punta "troncata" e con la spoletta posteriore. Ciao