Pagina 1 di 1
cartucce...werndl?
Inviato: 09/09/2009, 22:48
da ciccio
Salve a tutti gli esperti di munizionamento! [160
Non è sicuramente il mio campo ma tempo fa mi è capitato di procurarmi ad un mercatino una cartuccia disattivata di Werndl (o almeno così mi era stata presentata) perchè desideravo avere in collezione almeno le principali munizioni usate nella 1gm. Questa è completa del suo proiettile in piombo pieno e sul fondello a "scalino" presenta il marchio del fabbricante (CR) e la data (V 1886).

Quella che invece mi ha incuriosito e che volevo sottoporvi mi è stata portata giorni fa da scavo da un mio amico, già sparata (quella con il bronzo ossidato) che a prima vista parrebbe uguale tranne che per piccole ma significative differenze: il calibro e la lunghezza sono identici ma nella parte bassa ha come una zigrinatura a pallini stampigliata, il fondello sembraapplicato al cilindro del bossolo ed il fondello stesso è diverso e non a "scalino" ma per farmi capire è svasato e simile a quello del Vetterli. Il punzone del fabbricante è lo stesso, c'' la "croce" simile a quella per gli steyr e la data è 1874. Mi scuso anticipatamente per il mio linguaggio sicuramente approssimativo e non tecnico, oltre allla scarsa qualità dellle foto che la mia digitale permette

.
Grazie delle vostre risposte.

Re: cartucce...werndl?
Inviato: 09/09/2009, 23:06
da Pivi
Secondo me è una 11.15 X 60 R Mauser .Non può essere una Werndl,visto che il modello cui fai riferimento è del 1877.Prova a misurare il bossolo,che anche dalla foto sembra più lungo di una Werndl normale .La costruzione "con base applicata" è tipica delle prime cartucce Mauser , ed il bossolo era assemblato proprio come dici tu.Bossoli di questo tipo sono stati prodotti anche in Inghilterra ( sempre in 11.15 Mauser).
La produzione del tuo pezzo è Tedesca ( anche se la C di cui parli non la vedo nelle foto) , mentre quella del Werndl è austriaca,produzione Geroge Roth
La scanalatura sopra il fondello probabilmente indica una ricarica o una cartuccia a salve ( di questo non sono sicuro,l'unica cartuccia con scanalature come la tua le ho viste su una cartuccia da manipolazione , sia di ottone che di ottone nichelato,mentre quelle a salve militari ufficiali avevano la bocca del bossolo tappata con un cartoncino o feltro,senza scanalature)
Re: cartucce...werndl?
Inviato: 09/09/2009, 23:16
da Pivi
Dimenticavo..se abiti vicino ( visto che sei friulano) posso anche esaminarla di persona
Re: cartucce...werndl?
Inviato: 09/09/2009, 23:19
da ciccio
Intanto grazie x il tempismo! Adesso che mi fai notareil bossolo (non ho il calibro sotto mano) è 1 mm circa + lungo di quello werndl (ma pensavo perchè sparato) La palla del primo è leggermente + grossa e non entra con facilità nell'esemplare strano. quanto al marchio del fabbricante ti assicuro che è il medesimo (io leggevo erroneamnete x entrambi C ed R) le macchie di ossidazione sul fondello impediscono di vedere in foto. mandi e grazie!
Re: cartucce...werndl?
Inviato: 09/09/2009, 23:24
da Pivi
Si,ho controllato e ho rintracciato marchi simili al tuo della George Roth , però non su cartucce militari austriache ( la disposizione delle lettere e dei numeri è diversa).Forse si tratta di una produzione appaltata dalla germania alla G.R. .
Re: cartucce...werndl?
Inviato: 09/09/2009, 23:32
da ciccio
non abitiamo lontano e forse se ti interessa avremo modo di vederci. buonanotte
Re: cartucce...werndl?
Inviato: 10/09/2009, 1:20
da giovanni
Per il riconoscimento della cartuccia da parte di Pivi confermo
per il marchio a dx della foto sicuramente George Roth per quello a sx dovresti inviare una foto o meglio una scansione più chiara
Interessante la data viste le condizioni del pezzo
ciao
Giò