Pagina 1 di 2

identificazione

Inviato: 21/09/2009, 20:51
da Eniac
quello piccolo piccolo me lo ha dato Andrea a Bologna, mi disse che cosa era ma non mi ricordo , l'altro piu lungo me lo hanno dato oggi , le misure sono H: 26,82 mm il foro dell'ogiva è 4,36 mm ovviamente è un cartuccia a percussione anulare , non so altro , mi date una mano ?

Re: identificazione

Inviato: 21/09/2009, 22:53
da Centerfire
Ti posso dire al volo cos'è la piccola, ne ha data una anche a me! [160

E' una cartuccia a percussione centrale per il riduttore di tiro da montare sulla Luger per fare il tiro da sala... spero di ricordare bene!

Per sicurezza comunque leggi qui:
http://www.municion.org/4m20/4m20.htm


Per l'altro direi un .17 Hornady Magnum...
http://www.municion.org/17hmr/17hmr.htm

[00016009

Re: identificazione

Inviato: 21/09/2009, 23:13
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Ti posso dire al volo cos'è la piccola, ne ha data una anche a me! [160

E' una cartuccia a percussione centrale per il riduttore di tiro da montare sulla Luger per fare il tiro da sala... spero di ricordare bene!

Per sicurezza comunque leggi qui:
http://www.municion.org/4m20/4m20.htm


Per l'altro direi un .17 Hornady Magnum...
http://www.municion.org/17hmr/17hmr.htm

[00016009
si 4 mm M20 mi pare e 17 hmr

Re: identificazione

Inviato: 22/09/2009, 13:45
da Eniac
ultimo quesito, ho rimediato anche un 6,35 x 15,5 SR Browning , ma ho difficolta a capire la fabbrica ed anche la nazionalita , sul fondello leggo a ore 12 "B" a ore 3 forse "C" non riesco a distinguere se c'è un'altra lettera vicino o addirittura altre 2 , a ore 6 "M" e ad ore 9 "L" non trovo nessun riferimento , la conoscete per caso ?

Re: identificazione

Inviato: 22/09/2009, 15:10
da Andrea58
Eniac ha scritto:ultimo quesito, ho rimediato anche un 6,35 x 15,5 SR Browning , ma ho difficolta a capire la fabbrica ed anche la nazionalita , sul fondello leggo a ore 12 "B" a ore 3 forse "C" non riesco a distinguere se c'è un'altra lettera vicino o addirittura altre 2 , a ore 6 "M" e ad ore 9 "L" non trovo nessun riferimento , la conoscete per caso ?
Sarà forse LBCM che dovrebbe essere leon Beaux Milano

Re: identificazione

Inviato: 22/09/2009, 15:41
da Pivi
Confermo l'identificazione di Andrea

Leon Beaux , Milano . A volte ci sono anche delle stelline tra LBC e M

Re: identificazione

Inviato: 22/09/2009, 20:55
da Eniac
nn l'avevo mai visto scritto cosi la produzione di Leon Beaux ,non si finisce mai di imparare ,grazie ragazzi. [icon_246 [icon_246 [icon_246

Re: identificazione

Inviato: 23/09/2009, 15:38
da giovanni
Ciao penso sia marchiata così
6,35.jpg
Impossibile dire se di produzione militare o civile dato che il calibro è sempre satato utilizzato da forze militari o di polizia Italiane in modo non ufficiale, che si approvigionavano "alla bisogna"
Il periodo dovrebbe essere quello compreso tra le due guerre
Giò

Re: identificazione

Inviato: 23/09/2009, 19:00
da Eniac
Si è esattamente quella, unica cosa che manca sono gli asterischi che delimitano la M , potrebbero essersi cancellati per usura, ma non credo visto che le lettere sono intatte , dovrebbero essere consumate anche loro altrimenti .

Re: identificazione

Inviato: 23/09/2009, 20:38
da Andrea58
La leon ha sempre marchiato nei modi più strani e senza seguire in filo logico per me comprensibile con il nome, la sigla, la sigla con o senza stelline. In una vecchia scatola sigillata ho trovato cartucce con due scritte diverse. Anzi direi che se è marchiata "strana" è Leon Beaux [icon_246 [icon_246