Pagina 1 di 2
Calepinata
Inviato: 22/11/2009, 20:28
da Eniac
Molto interessanti e piene di fascino le calepinate, ecco qualche pezzo che posseggo , peccato che ancora non reperisco un 9,5 mm , ma non dispero , piano piano trovo pure quella .... spero :P
Re: Calepinata
Inviato: 22/11/2009, 20:35
da Andrea58
Certo che sopratutto se passate allo scanner hanno un loro fascino [icon_246 [icon_246
Rara munizione quadrata .......... [255 [255 [255
Re: Calepinata
Inviato: 22/11/2009, 20:38
da Eniac
Purtroppo mio figlio mi ha scassato la digitale, per adesso mi devo arrangiare cosi.

Re: Calepinata
Inviato: 22/11/2009, 21:17
da Peo
Scusate la mia ingenuità, ma a cosa servivano e con che tipo di canna venivano sparate?

Re: Calepinata
Inviato: 22/11/2009, 23:27
da Andrea58
Peo ha scritto:Scusate la mia ingenuità, ma a cosa servivano e con che tipo di canna venivano sparate?

Una volta le palle erano in piombo abbastanza morbido e le righe tendevano a sporcarsi ed impiombarsi. La carta serviva a limitare il fenomeno agendo come la blindatura dei giorni nostri. Questo nelle palle da fucile che comunque raggiungevano discrete velocità.
Re: Calepinata
Inviato: 23/11/2009, 20:46
da Centerfire
Concordo cone Eniac, le calepinate hanno un fascino tutto loro!
Peccato che rischi di impiastricciarti di cera nel maneggiarle... [1535
Io ne ho solo una.. o meglio, un pacchetto!
10.4x39 svizzero1.JPG
Non ho idea di quante ne possano essere arrivate ad oggi di munizioni con questo particolare "mantello" ma l'impressione è che siano piuttosto poche, vista la loro intrinseca delicatezza....
Come ha ben descritto Andrea la carta cerata serviva a ridurre l'impiombamento delle canne ed a fornire una primitiva "ingrassatura" della palla. In seguito furono sviluppati grassi più consistenti e duraturi per riempire i solchi sul proiettile.
Comunque ci sono tutt'oggi degli appassionati che ricaricano e sparano cartucce calepinate, nel web ho trovato delle pagine molto interessanti e pure su Youtube! [257
Re: Calepinata
Inviato: 23/11/2009, 21:13
da Eniac
Le due cartucce in mezzo sono delle 7,5x55 , ma la palla è blindata non di piombo , chissa perche hanno messo anche a quelle la carta cerata ?
Re: Calepinata
Inviato: 23/11/2009, 23:09
da Pivi
Eniac ha scritto:Le due cartucce in mezzo sono delle 7,5x55 , ma la palla è blindata non di piombo , chissa perche hanno messo anche a quelle la carta cerata ?
Perchè la blindatura è solo parziale,sotto la carta c'è piombo nudo
A rigore è meglio riferirisi a queste cartucce come 7,5 x 53 M 1890 , visto che sono più corte dei successivi modelli con bossolo da 55 mm
Re: Calepinata
Inviato: 23/11/2009, 23:27
da Andrea58
Pivi ha scritto:Eniac ha scritto:Le due cartucce in mezzo sono delle 7,5x55 , ma la palla è blindata non di piombo , chissa perche hanno messo anche a quelle la carta cerata ?
Perchè la blindatura è solo parziale,sotto la carta c'è piombo nudo
A rigore è meglio riferirisi a queste cartucce come 7,5 x 53 M 1890 , visto che sono più corte dei successivi modelli con bossolo da 55 mm
Questa non la sapevo, mi viene in mente Totò con la famosa camicia.
Re: Calepinata
Inviato: 24/11/2009, 12:27
da Eniac
Centerfire ha scritto:
Io ne ho solo una.. o meglio, un pacchetto!

[257
Ellapeppa 10.4x38R VETTERLI , ma questa mi manca , devo averne una a tutti i costi ; avrà mica ragione Andrea a dire che sono nel "tunnel" ? , inizio a credere che sia proprio cosi [icon_246 [icon_246 [icon_246