Una
Inviato: 26/07/2006, 16:52
IMMAGINI NON PIU DISPONIBILI
Eccoci qui per un nuovo quesito:
Questa coppia di "bellezze" è con me da molti anni, ma io ancora non conosco il loro "nome"...
Una di esse venne faceva parte di un lotto di scavo (l'altra mi arrivò anni dopo attraverso uno scambio) rinvenuto negli anni '70 comprendente:
1 proiettile .303 British ordinaria Mark 7 (le 174 grani!!!).
2 proiettili sconosciuti completamente arrugginiti (prob. Tedeschi).
1 bossolo 8 Mod.35 (B P D 36).
2 bossoli .303 British (SR 1944 VIIIZ) e (codici illeggibili).
Tutti e 3 i bossoli erano: rotti, pesantemente corrosi e inesplosi. In particolare il proiettile nella foto e il Mark 7 portavano ancora un pezzetto del bossolo attorno all'anello (poi rimosso).
La lunghezza è di circa 33,3 mm
Il calibro è di circa 7,8 mm
Il materiale non è acciaio (la calamita non reagisce)
A qualcuno viene un idea circa la loro identificazione?
Un saluto (e un grazie) a tutti da "Italien".
Eccoci qui per un nuovo quesito:
Questa coppia di "bellezze" è con me da molti anni, ma io ancora non conosco il loro "nome"...
Una di esse venne faceva parte di un lotto di scavo (l'altra mi arrivò anni dopo attraverso uno scambio) rinvenuto negli anni '70 comprendente:
1 proiettile .303 British ordinaria Mark 7 (le 174 grani!!!).
2 proiettili sconosciuti completamente arrugginiti (prob. Tedeschi).
1 bossolo 8 Mod.35 (B P D 36).
2 bossoli .303 British (SR 1944 VIIIZ) e (codici illeggibili).
Tutti e 3 i bossoli erano: rotti, pesantemente corrosi e inesplosi. In particolare il proiettile nella foto e il Mark 7 portavano ancora un pezzetto del bossolo attorno all'anello (poi rimosso).
La lunghezza è di circa 33,3 mm
Il calibro è di circa 7,8 mm
Il materiale non è acciaio (la calamita non reagisce)
A qualcuno viene un idea circa la loro identificazione?
Un saluto (e un grazie) a tutti da "Italien".