Sgamex ha scritto:Ciao a tutti.
Qualcuno sa darmi informazioni sulla famosa bomba impiegata dai tedeschi per affondare la corazzata Roma? Qualcuno parla di bomba-razzo, ma da quel che so era una semplice bomba a caduta (cioè non autopropulsa), con la possibilità di essere guidata durante la caduta (un "fuoco" in coda la rendeva visibile all'aereo lanciatore, che poteva guidarla entro certi limiti).
Mi piacerebbe sapere:
1) che bomba era?
2) come avveniva la guida? Impulsi radio?
3) perchè non fu mai impiegata altrove, né prima né (visto il buon risultato) dopo?
4) ci sono foto?
Grazie
Andrea
Ciao Andrea...molte domande ma andiamo con ordine...
Vorrei risponderti io per motivi anche personali, dato che un mio zio del quale mi onoro di portare il nome, è perito nell'affondamento.
Fritz-X.jpg
140196_18_0203_05.jpg
La bomba non era una semplice bomba-razzo ma un'ordigno autopropulso (derivato da un ordigno a caduta libera) che era guidato sul bersaglio da un operatore nel muso vetrato del velivolo, in questo caso un Dornier Do217 K2 del KG100 ( ma erano predisposti anche altri velivoli Do217 della serie M , He177, Ju290 e Ju188) e che oltre alla bomba PC1400X, avevano anche la HS293.
La denominazione Fritz X venne data dalla ditta costruttrice e aveva numerose varianti, identificate da un numero dopo la X.
Dal 1938 in Germania, sui campi della “Berlin Adlershof ”, furono portati a termine i primi tentativi sperimentali di lancio di una bomba radiocomandata.
Gli esperimenti proseguirono nel 1940, utilizzando come prototipo una bomba perforante , la PC1400, (perforante per bersagli resistenti, in particolare navali) a cui veniva applicata un motore a razzo e un minuscolo apparecchio radio per la guida a distanza.
001 klein.jpg
Kehl.jpg
Nasceva cosi' la Fritz X o anche PC1400X o 1500X secondo altre denominazioni.
Cattura.JPG
Queste bombe sono state stabilizzate da due giroscopi direzionali, con un regime di rotazione di 29 000 giri / min .
La bomba venne messa in produzione nel 1942, dopo una lunga serie di modifiche, a seguito delle prove e sperimentazioni.
Le esperienze condotte a Peenemunde e a Karlshagen in una galleria del vento sono continuate e infine venne collaudata nel mese di aprile 1942 al Foggia , dove da una altezza di 7500 metri , la velocità del suono venne anche superata...I campioni di prova della PC 1500 x hanno raggiunto anche il valore di Mach 1.13 su una caduta di 11 000 metri .
La bomba conteneva "solo" 320 kg di una miscela esplosiva di TNT e Nitrato di ammonio ( 50/50) e poteva perforare agevolmente ponti corazzati fino a 130mm di acciaio.
Aveva una serie di flare in coda per consentire all'operatore di guidarla agevolmente fino al bersaglio.
005.jpg
003.jpg
001.jpg
002.jpg
005 klein.jpg
Ciao Francesco