Pagina 1 di 2
7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 02/09/2010, 21:27
da Eniac
Stavo facendo ordine nella collezione mettendo i pezzi in ordine per paese di produzione e mi son capitate tra le mani alcuni pezzi Schmidt-Rubin , a suo tempo, quando li ho presi non avevo notato che uno dei pezzi era leggermente diverso dagli altri , ed eccomi qua a chiedere informazioni a riguardo, la differenza sta nel fondello , non c'è inciso assolutamente nulla ed in piu l'innesco reca una doppia crimpatura , ho spulciato tutta la documentazione che ho da parte, ed ho girato un po in rete ma non ho trovato nulla a riguardo ,in nessuna delle foto dei fondelli che son riuscito a reperire c'è nè uno senza incisioni e tantomeno ne vedo con inneschi crimpati. Mi piacerebbe saperne di piu , specialmente se possibile sapere lo stabilimento di produzione , qualcuno puo aiutarmi a colmare questa lacuna?.

Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 02/09/2010, 22:17
da Centerfire
Bella! Questo modello di munizione non la conoscevo, occasione per rimediare!
Mi metto con te ad aspettare i Guru.... [icon_246
Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 03/09/2010, 0:32
da giovanni
Interessante, mai vista prima
a Wallenstad chiedo al nostro amico Goulas che quasi sicuramente è il più esperto, per le Svizzere, in Europa
L'altezza è uguale?
Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 03/09/2010, 9:21
da Eniac
Si, è identica alle altre marcate in tutto e per tutto, non ho ancora smontato e confrontato le palle per paura di rovinare la calepinatura ma se puo servire pian piano ci provo.
Per Wallenstad ci avevo fatto un pensierino, ma purtroppo ho impegni improrogabili in quel periodo e non posso muovermi [11 sarà per il prossimo anno .
Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 03/09/2010, 9:50
da cipolletti vincenzo
e' la cartuccia 1890-3, adatta al fucile schmidt-rubin 1889 che precedeva il mod 1911 quest'ultimo spara la gp 11. qualche ricaricatore ha difficolta' nel far funzionare il 1889 perche' non accorcia di mezzo millimetro i nuovi bossoli.
Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 03/09/2010, 20:51
da Eniac
cipolletti vincenzo ha scritto:e' la cartuccia 1890-3, adatta al fucile schmidt-rubin 1889 che precedeva il mod 1911 quest'ultimo spara la gp 11. qualche ricaricatore ha difficolta' nel far funzionare il 1889 perche' non accorcia di mezzo millimetro i nuovi bossoli.
Questo è assodato, anche perche il modello 1911 non monta palle cilindrico ogivali tantomeno calepinate, quello che ci lasciava perplessi è la mancanza di incisioni sul fondello e la crimpatura dell'innesco....

Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 07/09/2010, 15:09
da Aorta10
Questa è la sua confezione originale.
Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 07/09/2010, 18:20
da Eniac
la confezione è riferita a quella senza incisioni e con l'innesco crimpato? Se si, sai come mai non hanno messo indicazioni su queste cartucce? saranno per caso per uso "coperto" ?
Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 07/09/2010, 20:09
da Aorta10
La scatola conteneva le munizioni da 7,5 senza marchi, non penso ad un uso “Coperto” in quanto il calibro è stato adottato ed utilizzato esclusivamente dalla Svizzera… E’ Probabile ad una semplificazione produttiva o ad una tiratura iniziale di questo modello.
Re: 7.5x53.5 Schmidt-Rubin
Inviato: 07/09/2010, 21:02
da Eniac
Un'ultima cosa , mi pare di leggere in alto che la fabbrica è la "Eidgenossische Munitions Fabrik Thun" puoi confermarmelo per cortesia? cosi aggiorno il database di questa cartuccia .
