Pagina 1 di 1
23 millimetri Russo
Inviato: 19/09/2010, 13:59
da Eniac
Ho preso questo 23 x115 Russo ma non riesco ad identificare che tipo di ogiva monta , vi allego una foto , non riesco neanche a trovare il produttore , qualcuno lo conosce ? sul fondello leggo a ore 12 "439Z" ed a ore 6 "88" che immagino sia l'anno , sulla spoletta leggo A-23 329 L-2X 63 ci sono anche degli altri caratteri ma sono stati nascosti da una serie di X rincise sopra , non ho capito a che scopo .
Re: 23 millimetri Russo
Inviato: 19/09/2010, 19:49
da Centerfire
Così ad occhio direi che si tratta di una classica "ogiva rugginosa"... [icon_246
Ma com'è che hai preso un calibro così grande? A che misura ti sei posto il "limite"?
Curioso che non ci siano scritte in cirillico...
Ovviamente non sono in grado di aiutarti....
...ma se non ci si tira sù il morale fra noi "cartucciòfili"... [255
Re: 23 millimetri Russo
Inviato: 19/09/2010, 20:27
da Eniac
In collezione arrivo ai 20 Millimetri, non oltre , questo l'ho preso in uno stock con altri pezzi....
Re: 23 millimetri Russo
Inviato: 20/09/2010, 9:59
da stecol
Si tratta di munizionamento di produzione polacca e dovrebbe essere una cartuccia inerte per per cannoni aeronautici NS-23 e NR-23, quindi con palla pesante (circa 200 g).
I marchi del fondello (439Z e 88) indicano che il bossolo è stato prodotto nel 1988 dalla ZM Mesko S.A. di Skarzisko-Kamienna.
Il proietto sembra essere un corpo di BZ (API) riutilizzato per lo scopo e caricato con materiale inerte.
La spoletta dovrebbe essere ricavata dalla trasformazione di una spoletta a percussione A-23, prodotta da Panstwowa Fabryka Zegaròw di Swiebodzice nel 1963.
Le "XXX" dovrebbero indicare il "cambio di destinazione d'uso" da spoletta a percussione a spoletta inerte.
Mi dispiace dovertelo dire ma tutto il complesso potrebbe essere stato assemblato recentemente per scopi commerciali, anche perchè la banda verde sopra la corona di forzamento e la punta bianca sulla spoletta sono tipici dei proietti cecoslovacchi TP-T modello NT, che a me non risultano costruiti in Polonia.
Inoltre anche notevole lasso di tempo che intercorre tra la produzione del bossolo (1988) e la produzione della spoletta (1963) sono un po' sospetti.
Ciao
Stefano
Re: 23 millimetri Russo
Inviato: 20/09/2010, 11:31
da Andrea58
stecol ha scritto:Si tratta di munizionamento di produzione polacca e dovrebbe essere una cartuccia inerte per per cannoni aeronautici NS-23 e NR-23, quindi con palla pesante (circa 200 g).
I marchi del fondello (439Z e 88) indicano che il bossolo è stato prodotto nel 1988 dalla ZM Mesko S.A. di Skarzisko-Kamienna.
Il proietto sembra essere un corpo di BZ (API) riutilizzato per lo scopo e caricato con materiale inerte.
La spoletta dovrebbe essere ricavata dalla trasformazione di una spoletta a percussione A-23, prodotta da Panstwowa Fabryka Zegaròw di Swiebodzice nel 1963.
Le "XXX" dovrebbero indicare il "cambio di destinazione d'uso" da spoletta a percussione a spoletta inerte.
Mi dispiace dovertelo dire ma tutto il complesso potrebbe essere stato assemblato recentemente per scopi commerciali, anche perchè la banda verde sopra la corona di forzamento e la punta bianca sulla spoletta sono tipici dei proietti cecoslovacchi TP-T modello NT, che a me non risultano costruiti in Polonia.
Inoltre anche notevole lasso di tempo che intercorre tra la produzione del bossolo (1988) e la produzione della spoletta (1963) sono un po' sospetti.
Ciao
Stefano
Allora dovrebbe rientrare nella categoria inerti che prediligo!!!! Adesso darò il tormento a Nicola [icon_246 [icon_246 [icon_246
Correggimi se sbaglio. Cancellando le righe tornerebbe ad essere "giusta", una polacca pura?
Oppure potrebbe essere una cartuccia uso scuola fatta dai cechi utilizzando materiale di recupero?
Re: 23 millimetri Russo
Inviato: 20/09/2010, 12:13
da stecol
Andrea58 ha scritto:Correggimi se sbaglio. Cancellando le righe tornerebbe ad essere "giusta", una polacca pura?
Oppure potrebbe essere una cartuccia uso scuola fatta dai cechi utilizzando materiale di recupero?
No Andrea, è che non volevo essere troppo categorico nel definirlo una "Sòla", e prudentemente l'ho definita "
complesso probabilmente assemblato di recente per scopi commerciali".
Non era umorismo involontario, ma la mancanza di assoluta certezza da parte mia nello stabilire se è una iniziativa dell'aeronautica polacca o di un privato per meri scopi commerciali.
Ad Eniac ho dato le coordinate per rivolgersi ad un esperto in materia e spero che ci farà sapere qualcosa quanto prima. Non l'ho potuto fare io per carenza di foto accurate che solo Eniac potrà fare.
Ciao
Stefano
Re: 23 millimetri Russo
Inviato: 20/09/2010, 19:26
da Eniac
In effetti ho appunto chiesto lumi perche sospettavo fosse un pezzo riassemblato, il primo dubbio mi è venuto quando ho visto l'innesco sparato, la corona di forzamento dell'ogiva non ha rigature quindi non è quella originale del bossolo , sono andato subito a cercare informazioni e controllando sul sito THE RUSSIAN AMMUNITION PAGE scopro che l'accoppiata colori Spoletta/ogiva non esiste tra quelle riportate sul sito , ne per la produzione Russa nè per la Polacca , di una cosa però sono certo, si tratta di una cartuccia riassemblata per farla diventare una manipolazione , infatti il bossolo è riempito di una pasta bianca solida tipica delle cartucce ridotte ad esercitazione , in piu l'ogiva è perfettamente inserita e crimpata nel bossolo tanto che non riesco a tirarla fuori neanche mettendola in una morsa, l'unico dubbio che mi rimane è se almeno ogiva e spoletta possano essere o meno effettivamente "compatibili" , forse qualche collega puo avere altre info....vedremo.