Pagina 1 di 3

Le mie Sipe

Inviato: 25/09/2010, 23:28
da polvere nera
Ecco le mie Sipe [257
Acquistate di scavo ( rigorosamente inerti ), ho provveduto al restauro e le ho fatto i piedistalli al tornio in legno di olivo.
[00016009

Re: Le mie Sipe

Inviato: 26/09/2010, 17:52
da curioso
bei pezzi,simpatica l'idea dei piedistalli, tra l'altro molto ben fatti...da invidiare.
Saluti

Re: Le mie Sipe

Inviato: 26/09/2010, 17:58
da lukino
Belle le sipe,i piedistalli sono molto belli complimenti! [264 saluti lukino

Re: Le mie Sipe

Inviato: 26/09/2010, 18:16
da TELLER67
Claudio, ti stanno facendo più complimenti per i piedistalli che per le SIPE... [255

Mi sa che hai esagerato!!

Re: Le mie Sipe

Inviato: 26/09/2010, 20:23
da Peo
TELLER67 ha scritto:Claudio, ti stanno facendo più complimenti per i piedistalli che per le SIPE... [255

Mi sa che hai esagerato!!
Allora se ci sono troppi complimenti per i piedistalli riequilibriamo le cose facendo una nota di "demerito" a "favore" delle SIPE: [icon_246 [icon_246
Sono troppo lucide! [204
Io sconsiglierei il verniciare le granate in ghisa sopratutto con il lucido; una volta tolta la ruggine e passate con olio o neppure quello, negli ambienti dove le conserviamo si mantengono perfettamente senza formare ossido.
Teniamo presente anche che all'epoca al momento della fabbricazione, una volta riempite con l'esplosivo e inserito l'accenditore, le SIPE venivano immerse nella parafina liquida per renderle impermeabili all'umidità e questa faceva prendere alla granata un aspetto opaco.

Re: Le mie Sipe

Inviato: 26/09/2010, 22:12
da polvere nera
Peo ha scritto:
TELLER67 ha scritto:Claudio, ti stanno facendo più complimenti per i piedistalli che per le SIPE... [255

Mi sa che hai esagerato!!
Allora se ci sono troppi complimenti per i piedistalli riequilibriamo le cose facendo una nota di "demerito" a "favore" delle SIPE: [icon_246 [icon_246
Sono troppo lucide! [204
Io sconsiglierei il verniciare le granate in ghisa sopratutto con il lucido; una volta tolta la ruggine e passate con olio o neppure quello, negli ambienti dove le conserviamo si mantengono perfettamente senza formare ossido.
Teniamo presente anche che all'epoca al momento della fabbricazione, una volta riempite con l'esplosivo e inserito l'accenditore, le SIPE venivano immerse nella parafina liquida per renderle impermeabili all'umidità e questa faceva prendere alla granata un aspetto opaco.
Grazie a tutti, mi fa piacere che vi siano piaciuti i piedistalli...
Le Sipe non sono verniciate, le ho semplicemente passato un leggero strato di grasso da officina che le dà l'effetto lucido oltre che farle da protettivo nel caso ce ne fosse bisogno
[00016009

Re: Le mie Sipe

Inviato: 27/09/2010, 8:08
da Peo
Bene allora! Con il tempo perderanno il lucido prendendo un aspetto più consono! [264
Comunque se a te piacciono così, sei libero di scegliere l'aspetto da dargli, il mio era solo un consiglio! [257

Re: Le mie Sipe

Inviato: 20/03/2011, 19:16
da polvere nera
E' arrivata una sorellina in famiglia [255
Questa l'ho appena acquistata ad un mercatino paesano, mi è piaciuta perchè con il tappo in piombo non ne avevo ancora ma vorrei un vostro parere sull'originalità [137 del tappino in lamiera.
Grazie

Re: Le mie Sipe

Inviato: 20/03/2011, 19:24
da TALPO
Mai vista quella tipologia di tappino.
Bellino il supporto in legno di ulivo

Re: Le mie Sipe

Inviato: 20/03/2011, 19:45
da Peo
Strano e mai visto quel tappino; orripilante quella voragine sul fondo che tra l'altro non è prescritta da nessuna legge! [argh [126