Pagina 1 di 1

Id. granate 85mm da fondello

Inviato: 09/10/2010, 0:13
da polvere nera
Questi fondelli da 85mm li ho rinvenuti in prima linea au ww1
Qualcuno può aiutarmi nel tentativo di risalire al tipo di granate a cui appartenevano?
In entrambi c'è stampigliato F.G 96 3
Grazie
[00016009

Re: Id. granate 85mm da fondello

Inviato: 10/10/2010, 23:53
da TELLER67
Ciao polvere, dalla misurazione che hai fatto, il calibro che si avvicina di più sembrerebbe essere l'87 mm, ossia il 9 cm, se austriaco.
Il 9 cm era il corrispondente calibro del nostro 87 B, materiale volto vecchio, e sebbene impiegato durante la grande guerra, oramai vetusto.
Ho dato un'occhiata ai libri che ho sull'argomento e devo dire che qualche dubbio sulla nazionalità ce l'ho.
Analizzando innanzitutto il tipo di proietto che funzionando può ridurre il fondello in quello stato (tranciato alla base) devo per forza escludere gli schrapnell. Rimanendo sugli "HE" (richiamando così una terminologia così NATO) ce ne sono due di austriaci e due di italiani.
Premetto che in linea di massima le granate dei due eserciti si assomigliano moltissimo, perchè oggetto di scambi e di acquisti comuni prima della guerra.
La prima è la granata da 9 cm M.75 in ghisa a frattura prestabilita AU
9cm_M75_ghisa.JPG
la seconda è la corrispondente italiana
87B_ghisa_frpr.jpg
Però c'è da notare una certa concavità al centro della parte interna del fondello. Il fatto poi che fossero entrambe caricate a polvere nera, mi fa accettare meno la possibilità di una frattura del genere, ma se il materiale è ghisa...

Queste altre due granate sono in acciaio.
Partiamo con quella AU: la 9 cm M. 75 in acciaio. La forma è tipicamente quella di una palla, più che di una granata. Ma la escludo a priori in quanto presenta un tappo al centro del fondello per il caricamento.
9cm_M75_acc.JPG
L'ultima che posto è l'italiana: granata torpedine da 87 B caricata a tritolo. Questa granata poteva essere caricata anche a balistite.
87B_torpedine_TNT.jpg
Anche questa potrebbe essere. Dovresti solo appurare se il metallo è ghisa o acciaio.

Sulle sigle che hai riscontrato sul fondello non ti posso essere d'aiuto, così su due piedi. Forse domani.
Ciao

N.B. Immagini del materiale AU tratte dal libro di G. Forni "Dati su munizioni austriche". Immagini del materiale italiano estratte dal libro di B. Marcuzzo "Munizioni d'artiglieria italiana 1915 - 1918"

Re: Id. granate 85mm da fondello

Inviato: 11/10/2010, 10:00
da polvere nera
Ciao Ermanno, grazie dell'intervento
Se erano obsolete già nella ww1 allora il 96 potrebbe riferirsi al 1896 :?:
Sinceramente dopo averle pulite in aceto non mi è facile riconoscere il tipo di metallo, dovrei provare ad intaccarle con una lima...
Dai disegni che hai postato la quarta è quella che si avvicina di più, nella prima se non sbaglio c'è un semiforo al centro del fondello? se così fosse non è quella.
Escluderei la 2° e la 3°
Ciao
Claudio

Re: Id. granate 85mm da fondello

Inviato: 11/10/2010, 13:48
da fert
ciao
i fondelli sono italiani, i marchi impressi sono tipici ed osservati su altre granate.

Re: Id. granate 85mm da fondello

Inviato: 11/10/2010, 17:36
da Artmont
Mi sembra di vedere le stesse punzonature piramidali che ci sono su queste italiane da 87.
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =59&t=8523
E comunque, se le hai trovate esplose sulle linee austriache, la cosa più logica è che siano italiane...

Ciao.

Re: Id. granate 85mm da fondello

Inviato: 11/10/2010, 19:19
da polvere nera
Artmont ha scritto:Mi sembra di vedere le stesse punzonature piramidali che ci sono su queste italiane da 87.
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =59&t=8523
E comunque, se le hai trovate esplose sulle linee austriache, la cosa più logica è che siano italiane...

Ciao.
Sono proprio loro [264
Il fondello bucherellato non lascia dubbi, mi sembrava di averlo già visto questo particolare ma non mi ricordavo dove.
Grazie a tutti
[00016009