Pagina 1 di 2
Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 22:13
da inge
Ogni tanto saltano fuori... e io ovviamente le prendo, ormai ne ho di svariate dimensioni e tipi (sempre e solo relative alla prima guerra), ma questa mi ha un po' sorpreso.
non mi è mai capitato di trovarne di non rigate e soprattutto con delle punzonature incise sopra!
E' possibile identificarne il proiettile sul quale era montata?
I marchi sono: "BA 85" (la B forse è una R) poi c'è un punzone di forma ovoidale con una "X"
Nella seconda foto si vede bene.
Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 22:35
da TELLER67
Molto bella l'incisione, complimenti.
Per me 85 è l'anno in cui è stata costruita, forse, boh!?!
Però sarebbe strano così liscia. Ci si aspetterebbe qualche scanalatura, no?
Ciao
Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 22:43
da inge
Infatti è strana, sicuramente il proiettile sul quale era attaccata non è mai stato sparato.
Le ipotesi che ho pensato sono 2:
1) Questa corona è stata staccata da qualche recuperante... poi persa o dimenticata tra i boschi.
2) Il suo proiettile è scoppiato per cause esterne, potrebbe essere stata l'esplosione una bomba su una scorta/deposito di munizioni dove questa era conservata.
Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 23:02
da TELLER67
Prova a misurarne la lunghezza e ricavarne un diametro, tanto per sapere l'ordine di grandezza dell'eventuale granata.
Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 23:12
da polvere nera
Che strano!!
Anche a me è capitato di rinvenire questo scheggione con un pezzo di corona, che tra l'altro mi sembra identica come forma a quella di inge, senza alcuna rigatura.
L'unica spiegazione che ero riuscito a darmi era quella dell'esplosione senza essere sparata altrimenti non saprei proprio il perchè :?:
Spero che qualcuno riesca a toglierci questa curiosità

Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 23:29
da TELLER67
La granata da 100 austriaca caricata ad ecrasite, per intenderci quella pseudo perforante, aveva ua corona simile, liscia. Bisognerebbe misurarne anche l'altezza.
Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 23:39
da polvere nera
Ad occhio e croce dovrebbe essere alta 10-12mm
Il fatto di averla trovata in marmolada, dove c'era la città di ghiaccio austriaca, potrebbe significare che è stato colpito un deposito dall'artiglieria italiana e quindi giustificare l'assenza di rigature
Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 23:45
da TELLER67
Forse. Che distanza c'è tra la base della corona e il dordo delle scheggia?
Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 23:48
da polvere nera
Non ti seguo Ermanno
Vuoi per caso sapere lo spessore della scheggia?
Re: Corona di forzamento
Inviato: 15/10/2010, 23:53
da andreab
inge ha scritto:Ogni tanto saltano fuori... e io ovviamente le prendo, ormai ne ho di svariate dimensioni e tipi (sempre e solo relative alla prima guerra), ma questa mi ha un po' sorpreso.
non mi è mai capitato di trovarne di non rigate e soprattutto con delle punzonature incise sopra!
E' possibile identificarne il proiettile sul quale era montata?
I marchi sono: "BA 85" (la B forse è una R) poi c'è un punzone di forma ovoidale con una "X"
Nella seconda foto si vede bene.
Forse non ci hai fatto caso ma tutte le corone sono marcate,mi è capitato spesso di vedere impressi marchi ormai illeggibili su quelle sparate.....