Pagina 1 di 2

Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 16:42
da Mardraum
Salve a tutti,
sono nuovo ma volevo chiedere se qualcuno fosse a conoscenza di un metodo per riconoscere e distinguere i crateri lasciati dai colpi di aritglieria sul terreno. Io sarei interessato ad associare a un determinato pezzo di artiglieria una peculiare buca sul terreno. Secondo voi è possibile?

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 16:48
da OLD1973
Ciao e benvenuto sul forum.
Io ne ho di esperienza sul terreno, ma una domanda del genere non me l'ero mai posta! Diciamo che, forse, si può identificare una buca fatta di un 305 da quella di un 75. E ri-sottolineo il "forse". Per di più dopo 90 anni una buca di un 305 diventa una di quella di un 37 skoda :lol: :lol: :lol:
Se proprio ci tieni puoi rinvenire, a vista o meno, delle schegge nei pressi delle buche di tuo interesse, e da li tentare di capire dagli spessori o dalle corone se presenti, il tipo dei colpi sparati.
Ciao.
F73

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 17:47
da Mardraum
Capisco che sia una domanda un po' strana e complessa soprattutto dopo tutto questo tempo trascorso ma speravo di riuscire a fare un database con le dimensioni dei crateri applicabile a delle fotografie aeree sia d'epoca che recenti per una identificazione semplice e automatica.

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 17:50
da polvere nera
prova a cercare informazioni ( documenti, vecchi recuperanti ancora in vita... ) sul tipo di cannone che sparava in quella determinata zona, potrebbe essere un piccolo passo in questa tua ricerca a parere mio impossibile
[00016009

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 18:23
da Mardraum
Le tipologie di artiglieria presente sulla zona già la conosco visto che si tratta degli altopiani di Lavarone e Luserna e infatti ho trovato interessantissima la discussione sul mortaio skoda da 305. Ma sarebbero state utili anche informazioni sull'obice italiano da 280 e su altri armamenti utilizzati in quei settori.

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 18:41
da polvere nera
Mardraum ha scritto:. Ma sarebbero state utili anche informazioni sull'obice italiano da 280 e su altri armamenti utilizzati in quei settori.
Prova ad aprire una discussione a riguardo e vedraio che le informazioni non tarderanno ad arrivare

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 19:23
da Decca
Ma hai una vaga idea di quanti colpi abbiamo sparato su quei luoghi e quante buche sono state create ? [1334

Potresti provare a consultare l'ottimo libro di Leonardo Malatesta "La guerra dei forti" trovi traccia dei colpi sparati , la provenienza , i giorni in cui sono stati sparati ecc.

Ti faccio un esempio di un giorno di guerra :
Immagine2.jpg
[00016009

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 19:39
da Green
La vedo "dura". Di anni ne sono passati e le buche si saranno sicuramente modificate con il passare del tempo.
[00016009

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 20:01
da Centerfire
Il ragionamento potrebbe funzionare se si ammettesse che il terreno di arrivo fosse piano ed omogeneo. Dopo il cannoneggiamento si rivelerebbero i diametri dei crateri associandoli alle varie artiglierie e poi alle tipologie di proiettile impiegate.
La realtà è ben diversa, terreni raramente pianeggianti e composti dagli elementi più disparati, dal terriccio al cemento armato passando attraverso pietrisco, roccia e tratti boschivi... Il tempo ed il dilavamento dovuto alle intemperie ed alla neve/ghiaccio fanno il resto e rimane solo un percettibile infossamento dove in origine esisteva un imbuto pronunciato.
[15

Re: Buche di bomba prima guerra mondiale

Inviato: 19/11/2010, 23:11
da polvere nera
Queste le ho scattate sul Grappa
Non so se potranno essere di aiuto al nostro amico ma lasciano ben immaginare, ancora oggi, l'effetto devastante delle granate sul terreno.