Pagina 1 di 2
Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 22/11/2010, 22:36
da Vulcano
L’estate scorsa ho trovato questa coda di proietto da mortaio di cui però non sono riuscito a risalire alla nazionalità: il governale è in alluminio, originalmente verniciato in nero, il diametro è un “classico” 81mm.
Grazie per l’aiuto.

Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 23/11/2010, 13:26
da OLD1973
SE è ww2 ed è in alluminio, mi sa' di francese: dove l'hai trovato? Comunque è di una 81 normale. Quelle ad alta capacità avevano la parte forata di sfiato dei gas di accensione ben più lunga.
Ciao. F73
Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 23/11/2010, 14:02
da fert
ciao
se è in aluminio potrebbe essere americana per grande capacita M56. controlla se la sede della carica fondamentale è filettata.
mi sembra pero di vedere che di alluminio sono solo le alette, oppure mi sbaglio?
Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 23/11/2010, 15:19
da OLD1973
Fert, è vero: solo le alette sono in alluminio!
Ma nella M56 le alette hanno un disegno diverso....... Vediamo se abbiamo riscontro per la parte filettata.
Ciao
F73
Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 23/11/2010, 22:50
da Vulcano
Grazie delle risposte

.
In effetti solo le alette sono fatte in alluminio in una unica corona che cinge il codolo della carica di lancio in acciaio.
Appena posso verifico la filettatura e vi faccio sapere. Potrebbe essere verosimile una versione USA perchè rinvenuta sul fonte alpino WWII lato italiano.

Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 26/11/2010, 22:23
da Vulcano
Sono tornato a ricontrollare: non c'è alcuna filettatura, almeno visibile (la parte interna è molto rovinata).
La parte della carica di lancio presenta però una cava anulare a distanza di circa 7 mm dalla base.

Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 29/11/2010, 20:26
da ANABASI
salve a tutti
una domanda forse stupida
nel film 'salvate il soldato ryan' verso la fine del film durante il combattimento nel villaggio i G,I, in mancanza di mortai hanno usato le granate da mortaio da 60 mm come bombe a mano innescandole battendole sul terreno
io non me ne intendo ma solo per curiosita', est possibile?
grazie
_____________________________
sfortunata la terra che ha bisogno di eroi....
Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 29/11/2010, 21:06
da Centerfire
[quote="ANABASI"]salve a tutti
una domanda forse stupida
nel film 'salvate il soldato ryan' verso la fine del film durante il combattimento nel villaggio i G,I, in mancanza di mortai hanno usato le granate da mortaio da 60 mm come bombe a mano innescandole battendole sul terreno
io non me ne intendo ma solo per curiosita', est possibile?
grazie
Ti rispondo al volo senza controllare tabelle tecniche: tutti gli ordigni hanno una sicura di trasporto che si disattiva automaticamente alla partenza del colpo. Sulle armi a canna rigata la disattivazione è attivata dalla forza centrifuga, nei mortai l'unico movimento secco è l'accelerazione alla partenza che potebbe essere simulata battendo il codolo su qualcosa di duro. A questo punto la granata è predisposta per l'esplosione...
Attendo però conferma dai Guru nel settore!

Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 29/11/2010, 21:08
da TELLER67
Bisognerebbe fare una prova... [255
Non prendetemi sul serio, vi prego.
Nei film si vedono molte cose assurde, questa potrebbe essere una di queste, però...
Preciso che siamo OT, ma me ne prendo la responsabilità!
Tecnicamente, invece, si tratta di capire quali forze entrano in gioco per togliere di mezzo le sicurezze di una spoletta di bomba da mortaio.
Essendo l'anima del mortaio liscia e non essendoci rotazione della bomba, si esclude la forza centrifuga; la forza che rimane nell'azione propulsiva della carica di lancio è quella di inerzia.
Resta da vedere se un colpo dato su un sasso, o un'altra superficie dura possa simulare con effetto la spinta che riceverebbe la bomba alla partenza nella canna del mortaio.
Secondo me no, cioè si dovrebbe dare un colpo di tale e precisa forza, difficilmente realizzabile da una persona normodotata muscolarmente, secondo me.
A patto poi di farlo dopo aver tolto la cartuccia di lancio, onde evitare che nel battere la bomba su una superficie dura, si inneschi la cartuccia che producendo una notevole fiammate tutto attorno al codolo, ustionerebbe il "malcapitato".
Tutto questo, ripeto, secondo me! Ma qualcuno la potrebbe pensare diversamente, a partire dal regista e dal consulente per le armi del film!!! [255 [icon_246 [255 [icon_246
Ciao
P.S. Scusa Riccardo, ci siamo sovrapposti... andiamo a caccia?
Re: Identificazione coda proietto da mortaio
Inviato: 29/11/2010, 21:16
da TELLER67
Centerfire ha scritto:
Ti rispondo al volo senza controllare tabelle tecniche: tutti gli ordigni hanno
una sicura di trasporto che si disattiva automaticamente alla partenza del colpo. Sulle armi a canna rigata la disattivazione è attivata dalla forza centrifuga, nei mortai l'unico movimento secco è l'accelerazione alla partenza che potebbe essere simulata battendo il codolo su qualcosa di duro. A questo punto la granata è predisposta per l'esplosione...
Attendo però conferma dai Guru nel settore!

Correggo il tiro di Centerfire, se me lo permette, riguardo al tipo di sicurezza di cui fa cenno.
La sicurezza in questione non è quella di
maneggio e trasporto, nel caso specifico costituita da uno spillo con molla inserito nel corpo della stessa spoletta, ma la sicurezza di
prima traiettoria, per impedire che la bomba esploda accidentalmente o per caduta o per urto nei primi metri di traiettoria fuori dalla bocca da fuoco.
Bye