Pagina 1 di 2

Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 11:04
da breda
Ho acquisito delle immagini dal sito dell'Istituto Luce.
In due di esse sono fotografati due pezzi d'artiglieria utilizzati nel giugno del 1940 sul fronte occidentale.
Chi potrebbe identificarli?
Ringrazio e saluto.

Immagine-017_x.jpg
Foto_1
Immagine-025_x.jpg
Foto_2

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 11:53
da jeijei
il primo mi sembra un cannone britannico della ww1, l' altro non lo so

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 14:19
da Artmont
Il primo è un obice britannico da 6 in 26 cwt del 1917, usato anche dal Regio Esercito con denominazione "obice da 152/13".

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 14:32
da jeijei
l'obice è un Mark 1 , lo puoi vedere al museo di rovereto

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 17:34
da breda
Artmont ha scritto:Il primo è un obice britannico da 6 in 26 cwt del 1917, usato anche dal Regio Esercito con denominazione "obice da 152/13".
Ringrazio per la identificazione.

Su Wikipedia, ho trovato una dettagliata descrizione.
Howitzer 6 in 26 cwt BL.jpg
Howitzer 6 in 26 cwt BL

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 19:25
da polvere nera
jeijei ha scritto:l'obice è un Mark 1 , lo puoi vedere al museo di rovereto
Eccolo qua

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 19:32
da Artmont
L'altro pezzo potrebbe essere un obice Krupp mod. 14 da 149/12 (preda bellica I WW), oppure uno Skoda 149/13 mod.14 (sempre preda bellica); anche se quello della foto sembrerebbe più piccolo, sono quelli che hanno lo scudo più somigliante.
Ciao.

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 20:31
da Artmont
Osservando meglio il carrello elastico per il trasporto, mi correggo: non è un 149/12 o 149/13, in quanto questi avevano le ruote del carrello elastico esterne a quelle dell'affusto, e quindi resta un 100/17 mod.14.
La parte superiore dello scudo è abbassata all'indietro, e questo mi aveva tratto in inganno sulla forma.
Saluti. (aspettando Fert per conferma o smentita...)

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 22:46
da breda
Artmont ha scritto:Osservando meglio il carrello elastico per il trasporto, mi correggo: non è un 149/12 o 149/13, in quanto questi avevano le ruote del carrello elastico esterne a quelle dell'affusto, e quindi resta un 100/17 mod.14.
La parte superiore dello scudo è abbassata all'indietro, e questo mi aveva tratto in inganno sulla forma.
Saluti. (aspettando Fert per conferma o smentita...)
Ringrazio per l'interesse suscitato dalle identificazioni.

Per un ulteriore aiuto per identificare il pezzo della foto_2.
Immagine-026_x.jpg
Foto_3

Re: Identificazione artiglierie italiane

Inviato: 09/01/2011, 22:55
da Artmont
No!!
Questi sono altri pezzi ancora!
Sono dei cannoni Ansaldo da 105/28, trasportati privi della bocca da fuoco!