Pagina 1 di 2

idenficazione ogiva

Inviato: 08/08/2011, 20:29
da die
Salve posto questa ogiva trovata in seconda linea Au 1gm. Aggiungo che il posto è battuto anche da cacciatori. Per confronto, una 91 una lebel una glisenti

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 08/08/2011, 20:43
da Eniac
Sembra una palla di un Vetterli che qualcuno ha provato a smontare e si è portato dietro un pezzo di colletto....

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 08/08/2011, 21:16
da die
Bè, dopo l'imbeccata, sono andato a rileggermi dei post sui vetterli. Non mi sembra un vetterli per delle differenze:
1° la forma troncoconica
2° la spalla che parte dritta e non tondeggiante
3° la crimpatura che parte sopra il solco e non a filo
4° il coletto mi sembra un pò più lungo
Potrebbe essere un qualche calibro civile fine 800 ed usato da truppe di vecchiotti tipo standshutzen,visto il posto dove è stato trovato e che gli italiani non hanno mai preso?
Aggiungo che le altre palle messe , non hanno nesso col ritrovamento, le ho messe per confronto dimensionale

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 09/08/2011, 6:51
da Aorta10
Prova a staccare la palla dal bossolo postando un foto, misura anche la parte interna...

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 09/08/2011, 20:59
da die
Il pz non è in mie mani attualmente , avendolo affidato ad altri per identificarlo. A breve dovrei aver le foto e le quote per adesso , a voce, mi si conferma un calibro attorno al nove.

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 12/08/2011, 20:12
da die
Integro il post precedente con quanto richiesto:
la palla è lunga 21.35 mm diam 9,2 peso 14,2 grammi, allego foto senza colletto.

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 12/08/2011, 20:38
da Aorta10
Non mi sembra una palla militare, forse di qualche calibro Civile o da caccia...

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 12/08/2011, 20:49
da Eniac
Nei calibri militari non mi pare di vederci niente di simile, potrebbe essere la palla di un .360 N.E. 2 1/4" , è l'unica che si avvicina a quel diametro...

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 13/08/2011, 11:47
da die
Ok grazie,
per me resta plausibile l'ipotesi del fucile di casa portato in linea o per caccia o per uso militare magari nei primi anni di guerra da truppe di territoriali. Per quanto riguarda il tipo non sono un esperto e non conosco tanto la materia e quindi chiedo solo se è probabile la diffusione/uso del tipo indicato nel territorio austriaco pre 1915 e che tipo di fucile stiamo parlando.

Re: idenficazione ogiva

Inviato: 29/08/2011, 14:59
da sniper