franz
Ciao a tutti, da molto tempo avevo perso le tracce di questo proiettile e oggi finalmente lo ho ritrovato in un magazzino dove era finito dopo uno sgombero... devo anche specificare esso è COMPLETAMENTE VUOTO E QUINDI INERTE. Le misure sono 30cm di lunghezza e 7 di diametro e all'imbocco (all' interno)è presente una filettatura... Non so che cosa sia e mi chiedevo se voi mi potreste aiutare a capirlo. Grazie mille a chi interverrà
Messaggi: 57
Iscritto il: 16/03/2009, 17:04
Località: vicenza
Premetto che non me intendo ma sembra il fratello maggiore del cm 3,7 A U della ww1 . Cmq molto bello. [264
CERCARE REPERTI BELLICI E' UNA MALATTIA,UNA BELLISSIMA MALATTIA?

CHIUDIAMO SEMPRE I BUCHI CHE FACCIAMO
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Con quel tipo di metro si misurano i muri..........
Fornisci il " calibro " preciso in mm e agevolerai l'identificazione [257
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
franz
purtroppo non ho un calibro.... quindi devo ribadire per il momento le misure che ho detto prima (che comunque sono precise) 300mm di lunghezza e 70mm di diametro... aiutatemi per favore..
Franz
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
è una granata austriaca per cannone da 7cm, probabilmente il 7cm L/50
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ecco, io aspettavo impazientemente l'intervento di Fert.... [0008024

Molto ben conservata, pare appena tolta dalla vetrina di un museo! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
franz
Grazie mille Fert sei il migliore!!!! E grazie mille anche a Centerfire e a quanti sono intervenuti !!! Questa granata proviene da uno sgombero fatto una ventina di anni fà da mio padre (probabilmente a casa di un ex collezionista) e poi sparito in un magazzino di proprietà dei miei genitori e ritrovato solo ultimamente. Grazie mille ancora e ciao da Franz
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
questo il pezzo
@franz: hai un mp
Messaggi: 2431
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Sbaglio o questo pezzo venne utilizzato anche dalla RM (dove era conosciuto come cannone da 66/50) durante la II G.M. su alcune delle torpediniere ex-iugoslave della classe "T" ?
O si tratta del pezzo contraereo da posizione da 66/47 ?

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao stecol
non sbagli affatto. l'italia utilizzo tutti i pezzi ex austriaci da 66/30, 66/45, 66/42 e 66/50.
c'e molta confuzione sull'identificazione dei pezzi in quanto l'italia al contrario degli au, misurava la lunghezza in calibri della canna senza la culatta. di conseguenza le armi risultano piu corte.
non si capisce se alcuni pezzi sono identificati con la vecchia denominazione austriaca oppure con la italiana.......quindi 66/50 austriaco diventa il 66/47 italiano....
purtroppo non riesco ad essere piu preciso data la scarsa documentazione austriaca sui propri pezzi. ho anche cercato di coinvolgere studiosi stranieri con scarsi risultati.
ad esempio il cannone in oggetto risulta essere denominato dagli austriaci 7cm L/50 M10 BAG (=ballon abwher geschutz) mentre Cappellano lo definisce M12
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite