Pagina 1 di 1
7,92 Inglesi
Inviato: 12/09/2011, 9:37
da Eniac
Un carissimo amico mi ha regalato tre bossoli di 8x57 di produzione Inglese, sono senza palla e sul fondello sono marcate K 16 32 , stranamente, per una munizione Inglese , sul fondello non è riportato il tipo di palla , quasi sicuramente montavano delle palle Besa ordinarie , comunque per averne almeno la certezza mi chiedevo se qualcuno ha questa cartuccia completa e puo confermarmi che tipo di palla è installata .
Re: 7,92 Inglesi
Inviato: 12/09/2011, 14:20
da giovanni
Ciao
sei sicuro che sia una 8 Besa e non una 7,92 Mauser
se è come la seguente si tratta di una 7,92 Mauser Lituana con palla s.S. in tombaco
è stata costruita dalla Kaunas/Kynoch (probabile compartecipazione Inglese)
sono conosciuti i seguenti lotti tutti con palla di tipo s.S.
32 K 15
32 K 16
32 K 17
32 K 18
Re: 7,92 Inglesi
Inviato: 12/09/2011, 14:28
da Eniac
Allora, come dicevo , la cartuccia è una 7,92x57 , ho ipotizzato una palla Besa perchè le altre 7,92 Inglesi che ho visto montavano tutte palle Besa e di conseguenza immaginavo che anche queste le montassero .
Il fondello ovviamente è proprio quello che hai messo in foto , quindi la palla è certamente una s.S.
grazie per l'informazione

Re: 7,92 Inglesi
Inviato: 12/09/2011, 18:15
da Aorta10
Il bossolo è stato prodotto dalla Kynoch ma il caricamento è stato effettuato in Lituania con “probabili” palle Belghe. Comunque è una 7,92 Mauser.
A mio parere la classifico come Lituana, in quanto è stata assemblata lì…
Re: 7,92 Inglesi
Inviato: 25/09/2011, 12:45
da giovanni
Ciao
Ancora oggi non è chiaro sa la K presente sulle 7,92 Lituane sia riferita a bossoli di produzione Kynoch (GB) o se si tratti dello stabilimento metallurgico di Kaunas (LT)
In entrambi i casi concordo che la cartuccia vada considerata, come detto da Aorta, come Lituana
Si tratta di cartucce di non facile reperimento sopratutto in presenza di caricamenti non ordinari
Re: 7,92 Inglesi
Inviato: 25/09/2011, 20:27
da Eniac
Io le avevo classificate Inglesi perché la K sul fondello mi sembrava appunto della Kynoch , non avevo trovato nessun documento che riportasse informazioni su questa marcatura che, come avevo detto ,mi pareva alquanto strana per essere Inglese, grazie quindi per la specifica provvedo subito a correggere l'archivio .Inoltre se come dice Giovanni non sono neanche facili da trovare ancora meglio [255