Messaggi: 112
Iscritto il: 11/02/2007, 10:51
Località: Veneto
Contatta:
salve a tutti mi servirebbero informazioni e quanto più possibile(schemi disegni) sulle seguenti spolette austroungariche utilizzate durante la ww1:

a percussione:
quali variazioni sono presenti sulla spoletta m1a rispetto alla spoletta m1??

a tempo:
info su M. 61
info su M.66
info su M.85


a doppio effetto:
info su M.91
info su M.96
info su M.2
avanti forza paris

art.52 della Costituzione Italiana
La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Interessante il link, salvato. [264
Messaggi: 112
Iscritto il: 11/02/2007, 10:51
Località: Veneto
Contatta:
purtroppo le informazioni del quel sito sono prese dal famoso manuale inglese scaricabile da internet, a me servono le informazioni mancanti inquel volume.
comunque bel link, grazie mille [264
avanti forza paris

art.52 della Costituzione Italiana
La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Le immagini non sono il massimo ma il link mi sembra interessante http://www.kriegsfeuerwerkerei.de/Artil ... under.html
[00016009
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
non fare molto affidamento al manuale inglese. molte notizie non sono corrette, e la maggior parte provengono dal manuale scritto dal tenente colonnello Forni.

la differenze tra M1 e M1a stava nella sicurezza del percussore, nella prima era garantita da 4 alette, nella seconda 6. la M1a aveva una "a" apposta sul fianco.


le spolette M61 e M66 erano rispettivamente applicate agli shrapnel M61 e M66 con incamiciatura in piombo.
[attachment=1]M61 - M66 rid.jpg[/attachment]

non ho notizie in merito alla spoletta M85. credo si tratti della M75/85

spoletta M91 era applicata agli shrapnel da 9cm M75 e M91, la M M96 era applicata allo shrapnel M96
[attachment=0]9cm shrapnell M91 M96.jpg[/attachment]

la spoletta M2 era utilizzata esclusivamente sul cannone da 8cm M2, del quale si conosce veramente poco, se non che avesse la canna in acciaio ed una gittata di 4000m pari al cannone da 8cm M94. era utilizzato solo nelle fortificazioni
Messaggi: 112
Iscritto il: 11/02/2007, 10:51
Località: Veneto
Contatta:
grande fert!! [257 [257
avanti forza paris

art.52 della Costituzione Italiana
La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Fert,
la mia M96c trovata in ghiacciaio quest'anno era su un 7,5 ma non a 4 corone e senza un adattore. Ti torna?
Grazie.
Old1973
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
che tipo di 75?
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Hai ragione sono un [916

era un 7,5 shrapnel ed aveva il tubetto di trasporto della fiammata della spoletta alla carica di nera in ferro. ecco la foto della spoletta in ottone.
Old1973
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite