Pagina 1 di 2

Grossi Calibri

Inviato: 23/10/2011, 17:42
da Aorta10
L’introduzione del bossolo metallico dalla metà del 1800 portò negli anni progressivamente ad una riduzione dei calibri delle palle nel munizionamento militare. Mentre per alcune nazioni la transizione portò direttamente ad una sensibile riduzione del diametro dei proiettili in genere inferiore al 12,7mm, altre conservarono un certo legame con i grossi proiettili del passato…

Una carrellata di calibri d’ordinanza Militari “Extra Large” da Fucile di varie nazioni, da Sinistra a destra:

1867 - 18x25R mm Swiss Milbank-Amsler (Svizzera)
1869 - 15,24x40R Krnka (Russia)
1886 - 14,7x50R .577 Snider (G.Bretagna)
1869 - 14,7x42R .58 Musket (Stati Uniti)
1869 - 14x33R-14 Wanzel (Austria)

Re: Grossi Calibri

Inviato: 23/10/2011, 18:25
da Andrea58
Sai per caso quali fossero le prestazioni di queste munizioni. La Snider è noto, le altre meno.

Re: Grossi Calibri

Inviato: 23/10/2011, 19:01
da Aorta10
Nessuna informazione precisa riguardo al munizionamento Originale…
In rete si possono trovare tabelle del .58 Musket Americano, ma dubito siano confrontabili alle reali prestazioni del munizionamento originale a polvere nera…
Per quanto riguarda pesi di palle e cariche ho tutto nel mio data base.

Re: Grossi Calibri

Inviato: 23/10/2011, 19:23
da Eniac
Non so perché ma le munizioni a polvere nera con la palla in piombo nudo (specialmente le calepinate) mi attizzano non poco .
Bella serie Aorta [264 .

Re: Grossi Calibri

Inviato: 23/10/2011, 21:13
da Centerfire
Comprendo Eniac, quel tipo di tecnologia armiera ha un "calore" che le asettiche munizioni moderne non possiedono! ^^
Notare come i primi bossoli fossero rimfire per i problemi che esistevano nel garantire il sigillamento della camera.
Certo che con dieci cartucce avevano già un discreto peso in saccoccia... [icon_246

Re: Grossi Calibri

Inviato: 24/10/2011, 11:22
da Pivi
Beh, bisogna anche dire che questa fase è caratterizzata dai grossi calibri perchè erano per lo più destinati a conversioni di armi ad avancarica.

Tra l'altro il 58 Musket non è mai stato ufficilamente d'ordinanza. Mi pare che esistano più versioni, oltre a quelle destinate ai fucili e alle carabine. Il mio dovrebbe essere la versione base, però a differenza del tuo ha bossolo in rame e innesco interno.

Re: Grossi Calibri

Inviato: 24/10/2011, 12:01
da fert
aggiungo qualche pezzo...non sono il massimo....

15,24x40R Krnka
15,5x35R Peabody
14,7x50R .577 Snider uno è sparato
14x33R Wanzel
12.7x45R Remington Pontificio
particaolare quello prodotta a capua nel 1889
24 ott 2011_4623rid.jpg
24 ott 2011_4625rid.jpg

Re: Grossi Calibri

Inviato: 24/10/2011, 14:15
da Pivi
Potete darmi le misure del 50 Papalino? E' la versione "europea" del 50-70 Government ma non sono riuscito a trovare le misure esatte

Re: Grossi Calibri

Inviato: 24/10/2011, 14:36
da fert
12,7x45 R16,5mm

Re: Grossi Calibri

Inviato: 24/10/2011, 14:45
da Aorta10
Da sinistra :
.50-70
12.7x45R Remington Pontificio in tombacco (l’iscrizione sulla scatola riportava Torino 1871) da notare il piccolo innesco identico alle prime produzioni dei 10,35 Vetterli
12.7x45R Remington di produzione Belga
Ho trovato anche questi documenti.