Pagina 1 di 1

.303 DM * K *

Inviato: 18/11/2011, 16:19
da fert
ciao a tutti
Vorrei il vostro parere su queste cartucce, in calibro .303 prodotte dalla DWM di Karlsrhue. La palla non è magnetica.
fin qui nulla di strano se non fosse che provengono dal fronte di Cassino. n ritrovamento piuttosto strano, anche se a Cassino di cose strane ne escono fuori.....
E' possibile che munizioni prodotte all'inizio del secolo fossero ancora immagazzinate e successivamente inviate in zona di operazioni causa cattura armi neiche?? lo sto lavorando molto con la fantasia....
grazie per il vostro aiuto
18 nov 2011_4752rid.jpg
18 nov 2011_4753.JPG

Re: .303 DM * K *

Inviato: 18/11/2011, 20:47
da axel1899
In che periodo le avranno prodotte ?

comunque non ipotizzerei solo per essere utilizzate su armi catturate alla perfida Albione ... anche le autarchiche Breda Safat (etc) mi sà che le digerivano........

axel 1899

Re: .303 DM * K *

Inviato: 18/11/2011, 22:26
da Eniac
Ci potresti fare una foto della polvere?

Re: .303 DM * K *

Inviato: 19/11/2011, 23:41
da Andrea58
Potrebbero anche essere munizioni prodotte dopo la prima guerra come danni di guerra all'Inghilterra e non consegnate.
L'Austria produceva per noi, sempre come danni, un sacco di tipi di munizioni.
Sempre nell'ottica della speculazione.

Re: .303 DM * K *

Inviato: 20/11/2011, 8:59
da Aorta10
Molto particolari queste cartucce, per certo la produzione è precedente al 1922 e forse dal modello di palla cilindrico ogivale dire fine ‘800 primo decennio del ‘900. Generalmente la DWM utilizzava acciaio o acciaio ramato per mantellare i propri proiettili, il fatto inedito che sono in materiale più pregiato probabilmente maillechort, mi lascia perplesso…Noto inoltre una triplice punzonatura sul collo del bossolo tipica del munizionamento d’ordinanza da .303 Mk VI del Commonwealth. Non vorrei che fossero state successivamente ricaricate. La povere ci dirà il resto!
Dal tipo di innesco (piccolo) rispetto alle produzioni contemporanee militari di altre Nazioni mi fa capire che questa cartuccia non è nata per essere utilizzata in armi automatiche, è sicuramente civile.

La Germania ha fornito discrete quantità di munizioni di questo tipo ai Coloni Olandesi durante la guerra Anglo-Boera (Sudafrica) del 1899-1902. Guarda a caso i combattenti di quella guerra (Neozelandesi e Sudafricani) si sono trovati 42 anni dopo a Cassino…E’ probabile che siano state utilizzate scorte di magazzino di preda bellica un po datate…

Re: .303 DM * K *

Inviato: 21/11/2011, 14:32
da fert
Ciao a tutti
l'idea di Aorta mi piace.
allego altre immagini, spero siano d'aiuto.
la polvere non sembra inglese, la palla presenta un solco per il crimpaggio al bossolo. Riguardo alle palle DWM, ho letto che le produzioni iniziali includevano il maillechort.
grazie
21 nov 2011_4760eid.jpg
21 nov 2011_4763rid.jpg

Re: .303 DM * K *

Inviato: 21/11/2011, 14:41
da Aorta10
Pura al 100% Tedesca!!!

Re: .303 DM * K *

Inviato: 21/11/2011, 14:54
da Eniac
Quindi escludiamo eventuali ricariche , plausibile l'ipotesi di Aorta sul riutilizzo di forniture per la guerra Boera , certo che a Cassino è stato proprio sparato di tutto e di più . [110.gif

Re: .303 DM * K *

Inviato: 25/11/2011, 23:50
da polvere nera
Molto interessante [264
Neozelandesi e sudafricani sono passati anche dalle mie parti ma per adesso non ne ho mai viste o trovate di simili