Pagina 1 di 1
Cartucce francesi "sistema Paulet"
Inviato: 04/01/2012, 20:01
da Andrea58
Ho acquisito un poco delle mie solite plasticone che sui siti francesi vengono definite "sistema Paulet" ma non riesco a risalire al perchè della denominazione.
La denominazione si riferisce sicuramente a questa società che ha cambiato nome del titolare nel corso degli anni.
Societè meridionale d'Industrie, Marseille Cartoucherie Leon Paulet before 1945
Robert Paulet & Cie, Societè Meridionale d'Industrie, Marseille, France
Potrebbe anche essere che in francese parlato "sistema" possa venire anche inteso come "prodotto da" ma onestamente non credo.
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Re: Cartucce francesi "sistema Paulet"
Inviato: 04/01/2012, 21:21
da Centerfire
Mi hai incuriosito ed ho iniziato a fare ricerche sul web...
Per il momento ho trovato qualche munizione in vendita col proiettile in plastica bianca e questo testo, molto dettagliat oed interessante sulle munizioni francesi:
http://www.scribd.com/doc/38605847/44/L ... -MODELE-29
Re: Cartucce francesi "sistema Paulet"
Inviato: 07/01/2012, 21:44
da Andrea58
Unisco un paio di foto di queste cartucce, vengono definite sperimentali ma non so quanto questo sia vero. Una comunque è in alluminio.
DSCF1729 (Copia).JPG
Re: Cartucce francesi "sistema Paulet"
Inviato: 08/01/2012, 19:00
da Centerfire
Al momento non sono riuscito a trovare spiegazioni su cosa fosse e come funzionasse questo "Sistema Paulet" per le munizioni da esercitazione a tiro ridotto... ma non deve aver avuto un grande successo, vista la scarsità di pezzi e la definizione "sperimentale"... [icon_246
Re: Cartucce francesi "sistema Paulet"
Inviato: 08/01/2012, 19:08
da Andrea58
Centerfire ha scritto:Al momento non sono riuscito a trovare spiegazioni su cosa fosse e come funzionasse questo "Sistema Paulet" per le munizioni da esercitazione a tiro ridotto... ma non deve aver avuto un grande successo, vista la scarsità di pezzi e la definizione "sperimentale"... [icon_246
Non so se lo dicano per farle pagare di più a sia la realtà. Comunque non dimentichiamo i vizi che attribuiamo ai cugini d'oltralpe che forse li portano a definire sistema una piccola cosa. D'altronde anche da noi a fine 800 c'era la fissa del "sistema" tipo Albini o simili. Certo che l'unico "sistema" di successo è quello Martini, gli altri dei flop commerciali.