ciao
vorrei con il vostro aiuto riuscire ad identificare queste 2 spolette.
la prima ww1 a giudicare dai marchi sembra una FK2S 1910 oppure 11. le dimensioni e la forma del fondello sono quelle di una 905,il fondello misura però 52mm contro i 56 della 05. Inoltre come potete vdere dalle foto del libro di Marcuzzo, la struttura non corrisponde al disegno.
[attachment=12]29 mar 2012_5329 rid.jpg[/attachment]
[attachment=13]29 mar 2012_5328 rid.jpg[/attachment]
[attachment=11]29 mar 2012_5330 rid.jpg[/attachment]
[attachment=10]29 mar 2012_5332 rid.jpg[/attachment]
[attachment=9]FKR 05.jpg[/attachment]
[attachment=8]FK2SR 09.jpg[/attachment]
questa è piu facile per me, anche se documentazione ww2 della marina sembri introvabile, dovrebbe trattarsi di una FK2S 11 prodotta dalla MB nel 1939 LE DIMENSIONI DEL FONDELLO TORNANO, 62mm. I marchi impressi sono tipicamente della marina. non conosco il significato della fascia rossa e delle scritte sul corpo, a parte la data di caricamento, 1940. sopra sembra esserci scritto: " 3 SCRM....."
[attachment=7]29 mar 2012_5333 rid.jpg[/attachment]
[attachment=6]29 mar 2012_5334 rid.jpg[/attachment]
la carica di infiammazione
[attachment=5]29 mar 2012_5335rid.jpg[/attachment]
[attachment=4]29 mar 2012_5336rid.jpg[/attachment]
[attachment=3]29 mar 2012_5337rid.jpg[/attachment]
[attachment=2]29 mar 2012_5338rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]FKS 10 - FK2S 11.jpg[/attachment]
il confronto tra i due pezzi
[attachment=0]confronto rid.jpg[/attachment]
grazie a tutti
vorrei con il vostro aiuto riuscire ad identificare queste 2 spolette.
la prima ww1 a giudicare dai marchi sembra una FK2S 1910 oppure 11. le dimensioni e la forma del fondello sono quelle di una 905,il fondello misura però 52mm contro i 56 della 05. Inoltre come potete vdere dalle foto del libro di Marcuzzo, la struttura non corrisponde al disegno.
[attachment=12]29 mar 2012_5329 rid.jpg[/attachment]
[attachment=13]29 mar 2012_5328 rid.jpg[/attachment]
[attachment=11]29 mar 2012_5330 rid.jpg[/attachment]
[attachment=10]29 mar 2012_5332 rid.jpg[/attachment]
[attachment=9]FKR 05.jpg[/attachment]
[attachment=8]FK2SR 09.jpg[/attachment]
questa è piu facile per me, anche se documentazione ww2 della marina sembri introvabile, dovrebbe trattarsi di una FK2S 11 prodotta dalla MB nel 1939 LE DIMENSIONI DEL FONDELLO TORNANO, 62mm. I marchi impressi sono tipicamente della marina. non conosco il significato della fascia rossa e delle scritte sul corpo, a parte la data di caricamento, 1940. sopra sembra esserci scritto: " 3 SCRM....."
[attachment=7]29 mar 2012_5333 rid.jpg[/attachment]
[attachment=6]29 mar 2012_5334 rid.jpg[/attachment]
la carica di infiammazione
[attachment=5]29 mar 2012_5335rid.jpg[/attachment]
[attachment=4]29 mar 2012_5336rid.jpg[/attachment]
[attachment=3]29 mar 2012_5337rid.jpg[/attachment]
[attachment=2]29 mar 2012_5338rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]FKS 10 - FK2S 11.jpg[/attachment]
il confronto tra i due pezzi
[attachment=0]confronto rid.jpg[/attachment]
grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao
nel manuale la spoletta ww2 di ci sopra, una FK R 34, utilizzata sulla granate perforanti di medio-grosso calibro della regia marina
[attachment=0]FK 34-39 FKR34.jpg[/attachment]
nel manuale la spoletta ww2 di ci sopra, una FK R 34, utilizzata sulla granate perforanti di medio-grosso calibro della regia marina
[attachment=0]FK 34-39 FKR34.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Fert, la prima spoletta postata è per i RM da 120 con spoletta posteriore, o almeno io le ho viste su quelli. Purtroppo non conosco la denominazione precisa! 

Ciao Usti,
si sappiamo su quale pezzo erano utilizzate, purtroppo fino ad ora non ci è dato sapere il modello.
Sono spolette dalla concezione molto vecchia, prive di detonatore in quanto la crica delle granate da 120 RM era di polvere nera.
Nel disegno è ritratta una spoletta mod PA ma in altri manuali è denominata FA, il quale sembrerebbe piu corretto essendo una spoletta di Fondello Armstrong (FA).
da manuale RM del 1901
[attachment=2]spoletta PA.jpg[/attachment]
nel manuale RM sui cannoni da 120mm del 1890 viene denominata "speciale Armstrong"
[attachment=1]Speciale Armstrong da manuale 120.jpg[/attachment]
Inoltre ci sono modelli aggiornati successivamente con il nome di FA 97-912 e FA 97-913
[attachment=0]FA 97-912.jpg[/attachment]
Pur essendoci delle somiglianze, siamo ancora di fronte ad un pezzo non descritto.
si sappiamo su quale pezzo erano utilizzate, purtroppo fino ad ora non ci è dato sapere il modello.
Sono spolette dalla concezione molto vecchia, prive di detonatore in quanto la crica delle granate da 120 RM era di polvere nera.
Nel disegno è ritratta una spoletta mod PA ma in altri manuali è denominata FA, il quale sembrerebbe piu corretto essendo una spoletta di Fondello Armstrong (FA).
da manuale RM del 1901
[attachment=2]spoletta PA.jpg[/attachment]
nel manuale RM sui cannoni da 120mm del 1890 viene denominata "speciale Armstrong"
[attachment=1]Speciale Armstrong da manuale 120.jpg[/attachment]
Inoltre ci sono modelli aggiornati successivamente con il nome di FA 97-912 e FA 97-913
[attachment=0]FA 97-912.jpg[/attachment]
Pur essendoci delle somiglianze, siamo ancora di fronte ad un pezzo non descritto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...te pareva che non avesse trovato una spoletta sconosciuta?...magari accanto ha trovato un femore di un T-Rex e un Neanderthal mummificato(...che erano morti , mentre l'uno veniva cacciato dall'altro e si era incazzato molto!
) e li ha lasciati li', troppo contento di avere in mano un pezzo sconosciuto...
Fausto, sei troppo avanti...secondo me, se chiami allo Smithsonian, quelli ti chiedono di uscire al lavoro con loro, che magari col culo che ti ritrovi, per assonanza, beccano pure loro qualcosa...


Fausto, sei troppo avanti...secondo me, se chiami allo Smithsonian, quelli ti chiedono di uscire al lavoro con loro, che magari col culo che ti ritrovi, per assonanza, beccano pure loro qualcosa...
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite