Pagina 1 di 2

9 Luger "civile"

Inviato: 19/09/2012, 19:38
da Centerfire
Per chi non ci credesse presento la versione in "giacca e cravatta" del terribile 9 x 19, calibro temutissimo e vietatissimo nel nostro paese.
Esiste in questa versione con palla in piombo utilizzabile su rare armi camerate ad hoc.

Queste sono immagini riprese col microscopio USB e non c'è una vista totale per due motivi:
Primo sto ancora litigando con la messa a fuoco della fotocamera
Secondo devo trovare un sistema comodo per rimettere i proiettili in sede senza spiaccicarli a martellate! [icon_246

frame3.jpg

Questa è stata innescata meglio... [0008024
frame4.jpg

Posteriore dell palla, il gas-check è ancora imbrattato con la copiosa vernice di sigillatura
frame5.jpg

Fianco palla, carina nò? Bella crimpatura ma si sono sfilate senza particolari problemi.
Ho visto delle 9 ricaricate in piombo che non si smontavano nemmeno se imitavo Vulcano nella fucina degli Dei! [icon_246
frame6.jpg
Ah, il proiettile è nero perché rivestito in teflon antiaderente... [264

Peso palla 8 grammi, forse un filo meno ma la mia bilancia si ferma al decimo di grammo... [0008024

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 19/09/2012, 19:43
da giorgio16
Il 9 Luger, rigorosamente con palla in piombo, si trova in armeria e nei TSN, ho alcuni bossoli recuperati al TSN che frequento.

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 19/09/2012, 20:10
da Pivi
Quella in foto è della linea "classic" di qualche anno fa. Ora sono molto utilizzate dai CC e dai pochi possessori di revolver in questo calibro le Top Target sempre della Fiocchi, con palla ramata priva di gas check e con coppetta dell'innesco ottonata e priva di laccatura.

La Fiocchi ha abbandonato l'uso del teflon per rivestire le palle in piombo nei primi anni 2000. Ora usa una copertura in rame

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 19/09/2012, 20:13
da Pivi
Le palle in piombo possono essere rimesse in sede in questo modo:

1- fai entrare la base della palla quanto basta affinchè non cada tenendo la cartuccia capovolta
2-tieni in mano la cartuccia avendo cura di trattenere con le dita la palla ( che non cada)
3-batti col martello cinetico il fondello tenendo la cartuccia capovolta
4- controlla che la palla entri diritta e alla profondità voluta,

E' difficile da spiegare ma si riesce con ogni tipo di palla e cartuccia ( no con i rimfire ovviamente). Potrei fare un video esemplificativo

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 19/09/2012, 20:55
da Andrea58
Pivi ha scritto:Le palle in piombo possono essere rimesse in sede in questo modo:

1- fai entrare la base della palla quanto basta affinchè non cada tenendo la cartuccia capovolta
2-tieni in mano la cartuccia avendo cura di trattenere con le dita la palla ( che non cada)
3-batti col martello cinetico il fondello tenendo la cartuccia capovolta
4- controlla che la palla entri diritta e alla profondità voluta,

E' difficile da spiegare ma si riesce con ogni tipo di palla e cartuccia ( no con i rimfire ovviamente). Potrei fare un video esemplificativo
Stesso mio metodo, fai il filmato che lo mettiamo sul sito. E' un'ottima idea.
Occhio a non farti distrarre dalla telecamera e martellarti un dito [icon_246 [icon_246 [icon_246
In quanto alla cartuccia devo dire che avevo visto a suo tempo quei bossoli in poligono sparati da uno con quel revolver (forse Astra) con il tamburo intercambiabile che sparava qualsiais cosa attorno al calibro 9.

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 19/09/2012, 21:05
da Centerfire
Bello il video, sissì! [151

Ma col martello batti sull'innesco? Ti è mai venuto nessun dubbio in merito? [137

Intanto io con le cartucce caricare in piombo passo l'interno della bocca del bossolo con la punta di un Opinel per togliere lo spigolo vivo ed aiutare il rientro, che ne pensate? [137

Se il metodo funziona sistemo anche le .40 e le 9x21, sempre teflonate... [264

Oh, se avete foto da postare di altri modelli "civili" in 9 Luger non fate i timidi... [icon_246

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 20/09/2012, 8:03
da Pivi
Batti tranquillamente sull'innesco poichè questo è posizionato più all'interno della superficie del fondello. In pratica il martello colpisce solo il fondello.

Ci faccio anche i wildcat che prevedono un allargamento del collo con questo metodo...ti assicuro che funziona...

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 20/09/2012, 8:41
da Andrea58
Riccardo, la punta dell'opinel??? [204 [204 [204
Piuttosto una fresa o una "pietra" conica girata a mano.
Comunque forse le teflonate entrano persino meglio delle blindate, scivolano.
Se poi hai paura per l'innesco ci metti una goccia d'olio e non sparerà mai più.

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 20/09/2012, 16:26
da fb64
Mi permetto di completare la documentazione fotografica
la cartuccia intera (forata dal lato opposto)
cartuccia.jpg
Il bossolo
bossolo.jpg
la foto di famiglia [icon_246
insieme.jpg
fb64

Re: 9 Luger "civile"

Inviato: 20/09/2012, 16:32
da fb64
Centerfire ha scritto:Bello il video, sissì! [151

Ma col martello batti sull'innesco? Ti è mai venuto nessun dubbio in merito? [137

Intanto io con le cartucce caricare in piombo passo l'interno della bocca del bossolo con la punta di un Opinel per togliere lo spigolo vivo ed aiutare il rientro, che ne pensate? [137

Se il metodo funziona sistemo anche le .40 e le 9x21, sempre teflonate... [264

Oh, se avete foto da postare di altri modelli "civili" in 9 Luger non fate i timidi... [icon_246
Quando si tratta di munizioni con doppia valenza "militari" - "civili" qual'è il parametro da utilizzare per diversificarle oltre alla tipologia di palla (incendiaria, perforante, tracciante ed altre di impiego prettamente militare) ?????? [142