Pagina 1 di 1

9 mm Para in plastica

Inviato: 22/11/2012, 22:49
da fb64
Sicuramente le cartuccie sono già note,
9 para esercitazione a.jpg
9 para esercitazione b.jpg
questa è la confezione con la quale venivano distribuite
9 para esercitazione.jpg
Chi me le ha date mi ha riferito che vennero distribuite sperimentalmente per l'uso in ordine pubblico ai reparti della P.S..

Re: 9 mm Para in plastica

Inviato: 22/11/2012, 23:08
da Andrea58
note sicuramente, ma con quella scritta dag sull'innesco non le avevo mai viste e nemmeno con il testimone di fusione così evidente.

Re: 9 mm Para in plastica

Inviato: 23/11/2012, 7:05
da chaingun
Io ho sparato quelle in 7,65 mm, fanno cagarissimo!
Comunque la scatola è interessante. Dubito però che fossero previste per ordine pubblico, più probabile semplicemente per il tiro ridotto in addestramento. L'arma non ricarica da sola, se sei durante una sommossa scarrellare a ogni colpo non è poi così agevole.

Re: 9 mm Para in plastica

Inviato: 23/11/2012, 21:06
da Centerfire
Inoltre c'è il proiettile che nei primi metri di traiettoria è iperveloce con esiti traumatici sul bersaglio notevoli!!!! [1495
Antonio Ugolini nel suo libro "L'esperto balistico Vol 1" cita anche queste particolari munizioni prodotte dall' RWS. Per le lunghe in 7,62 dice che alla volata superano abbondantemente i 1000 m/sec e sono molto pericolose entro i trenta metri, per le corte scrive: " La pericolosità di un caso accidentale o criminale con tir oravvicinato diretto è latente, ma non può certo disconoscersi, in alcuni casi la loro indiscussa utilità (per addestramento, specifico io)."

Al Tiro a Segno nel fermapalle dello stand a 25 metri ho repertato uno di questi proiettili che evidentemente sono stati utilizzati a consumazione da parte della Polizia quando usufruiva dei nostri impianti (Firenze).
Sarei curioso di sapere come si comportavano su queste distanze...

Re: 9 mm Para in plastica

Inviato: 23/11/2012, 23:11
da fb64
Qualche tempo fa le ho provate in poligono a 10 metri con una Beretta 98 FS cal.9x21 contro una tavola di legno di abete di circa 2 cm. [17 La palla in plastica è penetrata completamente nella tavola ma non è riuscita a sfondare dall'altra parte. [126 [126
Risultando pertanto sufficentemente pericolosa.