Pagina 1 di 4

...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 30/12/2012, 9:53
da puma
Ciao a tutti, allego una pagina di un giornale inglese che riporta una notizia sul ritrovamento di una bomba con la foto dell'artificiere che l'ha resa inoffensiva e rimossa...
Luigi
Copia di Pagine da Selby buildings evacuated in pub ‘bomb scare’ (From York Press).jpg

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 30/12/2012, 13:48
da wyngo
... e che ci fa una testa di bomba a mano anticarro Breda in Inghilterra?... [110.gif
...ma sti collezionisti... [17
Francesco

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 30/12/2012, 14:48
da stecol
Non credo che sia una Breda 42, ma è un ordigno sconosciuto rinvenuto anche in Italia.
Quello nella foto è stato trovato e fatto brillare nella primavera del 2000.
aaa.jpg
A tutt'oggi resta ancora senza identificazione, quindi chiunque abbia elementi per identificarlo .... [264

Ciao
Stefano

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 30/12/2012, 15:57
da Eniac
Strano , se quell'artificiere Inglese lo ha disinnescato dovrebbe essere conosciuto, altrimenti lo avrebbero fatto saltare , o no ?

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 30/12/2012, 18:17
da stecol
Sai com'è ? Nel dubbio ... meglio non rischiare ! [249

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 30/12/2012, 20:52
da Centerfire
Curioso, ricorda la capòccia di una granata da bombarda che tedeschi e francesi si scambiavano vicendevolmente fra le fangose trincee del nord Europa...
Solo che quelle erano più grandi, tipo pallone da calcio...

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 30/12/2012, 22:52
da Andrea58
La cosa più assurda però è che si tratta chiaramente di un manufatto industriale, mica il galleggiante del gabinetto riempito di esplosivo, percui ne avranno fatte parecchie. Sono pure dipinte dello stesso colore. Ipotesi mia. Dato che gli inglesi marcavano e catalogavano ed avrebbero riconosciuto una "cosa loro" non potrebbe essere un ricordo portato a casa da qualche reduce del fronte italiano? Oppure si tratta di qualche produzione balcanica del periodo della dissoluzione della Yugoslavia dove non andavano troppo per le lunghe con trial di adozione. Molti ex yugoslavi risiedono in Inghilterra ed una bella fetta sono tornati a casa per combattere ed a guerra finita sono tornati in Gran Bretagna.

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 31/12/2012, 8:54
da stecol
Anche se io non sono d'accordo, in altri ambiti l'ordigno in questione è stato identificato come una mina a/u olandese, la "Landmijn N°. 1", messa a punto negli anni '30.
LandmijnNo1_01.jpg
Ciao
Stefano

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 31/12/2012, 12:04
da Andrea58
stecol ha scritto:Anche se io non sono d'accordo, in altri ambiti l'ordigno in questione è stato identificato come una mina a/u olandese, la "Landmijn N°. 1", messa a punto negli anni '30.
LandmijnNo1_01.jpg
Ciao
Stefano
Ed hai ragione almeno per un motivo, quella illustrata ha la filettatura femmina mentre quella delle foto è maschio. Inoltre se filetti evidentemente hai previsto di doverla applicare su un codolo metallico, altrimenti eviti la lavorazione.

Re: ...una strana bomba a mano rinvenuta in Inghilterra...

Inviato: 31/12/2012, 16:55
da axel1899
stecol ha scritto:Non credo che sia una Breda 42, ma è un ordigno sconosciuto rinvenuto anche in Italia.
Quello nella foto è stato trovato e fatto brillare nella primavera del 2000.
Ciao
Stefano

no, escluderei sia una Breda 42 (prima o poi mi deciderò a fotografare la mia...) ... prima della '42 ne abbiamo sperimentate diverse ... ma noi non le verniciavamo di verde... ed escluderei anche sia una delle ns. adesive a vischio....
tra l'altro questa mi pare avere alcure caratteristiche peculiari... dando per scontato che contenesse esplosivo, le due protuberanze sono tappi che chiudono le aperture di caricamento ? hai altre foto, scattate prima di applicare la carichetta ?
l'involucro poi mi sembra abbastanza robusto, non lamierino sottile....
grazie