Pagina 1 di 2

Tokarev TT33

Inviato: 19/01/2013, 15:04
da kanister
Tempo fa un amico collezionista come me mi chiama e mi dice: “senti ho una tokarev e dato che ogni volta che avviene un attentato con le Tokarev mi rompono le scatole ho deciso di darla via: la vuoi?” Un’arma russa non è precisamene in cima ai miei pensieri ma in poco ci mettiamo d’accordo. Ed ecco che ora mi trovo proprietario di una TT33.
P1040410.JPG
P1040408.JPG
Per chi non la conoscesse si tratta di una semplificazione del classico sistema Browning, derivante più dai modelli 1900 e 1903 che non dalla 1911, con l’eliminazione di una sicura e l’introduzione di un pacchetto di scatto simile a quello che troviamo anche sulla francese M1935 e sulla Sig.
P1040404.JPG
Studiata per sostituire il revolver Nagant 1895 ne conserva il calibro 7,62mm, pur con una cartuccia diversa, che è quasi sovrapponibile alla tedesca 7,63mm, diffusa in URSS grazie alla Mauser Bolo, di cui molti esemplari furono impiegati dai bolscevici, da cui prese appunto il nome. La cartuccia è comune anche ai mitra utilizzati dall’esercito russo.
P1040412.JPG
Si tratta di un’arma robusta ed affidabile, costruita secondo gli standard sovietici del tempo, con un occhio più ai problemi industriali e di funzionamento che non all’estetica ed alle finiture.
Una prima serie conosciuta come TT30 (Tokarev, dal disegnatore e Tula, dallo stabilimento che per primo la produsse) evidenziò qualche piccola manchevolezza e fu rielaborata nel 1933, prendendo il nome di TT33. Una delle principali modifiche fu l’introduzione di un doppio cerchio continuo di ritenzione della canna, al posto di due semplici risalti.
P1040406.JPG
Tutte le TT30 furono riportate in fabbrica ed aggiornate a livello TT33, anche se non completamente e la mia è appunto una di queste.
Molti esemplari finirono in mani tedesche durante i primi anni dell’invasione della Russia e furono denominate Pistole 615 ®.
Ed ora vediamo qualche foto di particolari, in attesa che qualcuno esperto di cartucce ci parli dei 7,62x25.

Re: Tokarev TT33

Inviato: 19/01/2013, 15:11
da kanister
Per attenermi alle regole imposte dal forum preciso che l'arma in questione è regolarmente denunciate ed inserite in licenza di collezione e che i due mitra sono (ahimé) altrettanto regolarmente disattivati.

Re: Tokarev TT33

Inviato: 19/01/2013, 15:55
da Andrea58
Rimane pempre un buon ferro che sopporta la 7,62 Tokarev che è una cartuccia più potente della Mauser di un 15%.
La modifica alla 33 si risolse in una modifica alla russa e cioè un'ulteriore semplificazione che ne favoriva però la costruzione. Dei russi si potrà dire tutto tranne che stupidi in questo campo.

Re: Tokarev TT33

Inviato: 19/01/2013, 16:59
da Centerfire
I russi hanno sempre progettato le loro attrezzature in modo che fosse possibile realizzarle ovunque nella loro nazione e qualsiasi "bolscevico" fosse in grado di utilizzarle! [264

Bella collezione! [17

Re: Tokarev TT33

Inviato: 20/01/2013, 12:03
da kanister
Rileggendo noto che alcune foto sono orribili, specie quella della stella storta sulla guancetta. Mi riprometto di farne di migliori.

C'è nessuno che può dire qualcosa sulla 7,62x25?

Re: Tokarev TT33

Inviato: 20/01/2013, 12:36
da Eniac
kanister ha scritto:Rileggendo noto che alcune foto sono orribili, specie quella della stella storta sulla guancetta. Mi riprometto di farne di migliori.
...
Se devi cambiare qualche foto ed il tempo per la modifica del post è scaduto (cioè il sistema non ti farà piu editare ) mandami le modifiche che vuoi appostare per email e provvederò io a corregere il tutto. [264
Inoltre , se vuoi , c'è la possibilità di pubblicare i tuo scritti in Cesim Opportunity" http://www.munizioni.altervista.org/cesim/ basta convertire il post in PDF ed inviarmelo , provvedo io alla pubblicazione.

Re: Tokarev TT33

Inviato: 20/01/2013, 13:14
da kanister
Ti ringrazio per l'offerta ma, cerca di non ridere troppo, cosa è un pdf? e come ci si arriva?

Re: Tokarev TT33

Inviato: 20/01/2013, 13:36
da Eniac
Un file PDF è un documento standard che tutti i tipi di computer possono leggere , dal PC al Mac ai vari tablet per finire con gli smartphone , comunque se mi autorizzi , penso io a convertire i post in questo formato ed a metterli online, ovviamente a tua firma .
Quando pensi di aver completato la trattazione di un argomento (vedi quello sulle Tokarev) mi avverti e provvederò a trasformarlo in formato adeguato , poi , prima di metterlo online te lo sottoporrò per la tua l'approvazione finale.

Ti segnalo il link diretto dove potrai renderti conto di come si sviluppa la cosa.. http://www.munizioni.altervista.org/cesim/page4.html

Re: Tokarev TT33

Inviato: 20/01/2013, 13:40
da kanister
Grazie ancora, ora proverò a capirci qualcosa.

Per quekl ce riguarda le autorizzazioni non ce n'è bisogno, fai pure.

Re: Tokarev TT33

Inviato: 26/01/2013, 15:18
da kanister
Finalmente ho trovato il tempo per rifare alcune foto: sono appena appena meglio.